Ruolo+dei+glucuronidi+della+morfina+nella+dipendenza+da+eroina
ricercaitalianait
/2007/09/07/ruolo-dei-glucuronidi-della-morfina-nella-dipendenza-da-eroina/amp/
Scienza e tecnologia

Ruolo dei glucuronidi della morfina nella dipendenza da eroina

Un viaggio nelle trasformazioni nascoste dell’eroina: enzimi, metaboliti e circuiti cerebrali che cambiano il volto della dipendenza.

Per decenni si è pensato che l’eroina fosse poco più di un passaggio intermedio verso la morfina, una sostanza rapidamente metabolizzata e priva di effetti propri.

Ruolo dei glucuronidi della morfina nella dipendenza da eroina – ricercaitaliana.it

La ricerca più recente racconta però una storia molto diversa. Studi clinici e sperimentali mostrano che l’eroina modifica profondamente il modo in cui il corpo gestisce la morfina, influenzando la produzione dei suoi metaboliti principali: morfina-3-glucuronide (M3G) e morfina-6-glucuronide (M6G).

Queste due molecole, create attraverso la glucuronidazione nel fegato, non sono equivalenti: la prima non possiede attività oppioide, la seconda è al contrario un potente agonista con un profilo farmacologico sorprendentemente vicino a quello dell’eroina stessa.

Nel corpo umano il rapporto fra M3G e M6G è normalmente di circa 5:1. Questo equilibrio rappresenta un meccanismo naturale di controllo degli effetti della morfina. Tuttavia negli eroinomani avviene qualcosa che altera questo rapporto.

Diversi studi hanno mostrato che i soggetti con uso cronico di eroina sviluppano M3G/M6G molto più bassi rispetto ai pazienti trattati con morfina per scopi terapeutici. La produzione di M6G aumenta, mentre quella di M3G si riduce, suggerendo una vera e propria riconfigurazione del sistema enzimatico UGT responsabile della glucuronidazione.

Questa osservazione è stata confermata in modelli animali. Nei ratti trattati ripetutamente con eroina — ma non con morfina o cadmio — il fegato mostrava un’evidente riduzione della sintesi di M3G e un incremento significativo della formazione di M6G.

Il dato più rilevante è che questi cambiamenti non comparivano dopo esposizioni acute, ma solo dopo somministrazioni ripetute, suggerendo un adattamento stabile del metabolismo indotto dalla sostanza. Inoltre M6G risultava del tutto assente negli animali esposti ad altre sostanze, dimostrando che il fenomeno è specifico dell’eroina.

Il coinvolgimento dei MOP e le varianti genetiche nelle isoforme enzimatiche UGT

Alla base di questo cambiamento potrebbero esserci diversi meccanismi. Uno riguarda il coinvolgimento dei recettori mu oppioidi (MOP). Agonisti come metadone e buprenorfina e antagonisti come naltrexone saranno studiati per comprendere se possono mimare o bloccare l’effetto dell’eroina sul metabolismo della morfina.

Un secondo elemento è la possibile presenza di varianti genetiche nelle isoforme enzimatiche UGT, in particolare UGT2B7 e UGT1A1, che potrebbero rendere alcuni individui più predisposti alla sintesi di M6G.

Un terzo capitolo riguarda il ruolo delle sostanze contenute nell’eroina di strada. Etanolo, metalli pesanti e perfino paracetamolo contaminante possono alterare il metabolismo epatico e in alcuni casi ridurre ulteriormente la produzione di M3G. Tuttavia solo nel caso dell’eroina si osserva il contemporaneo aumento della sintesi di M6G, confermando la sua unicità farmacologica.

Se il fegato rappresenta il punto di partenza, il cervello è quello di arrivo. La M6G, molto più della morfina, mostra un profilo di affinità per i recettori oppioidi che la avvicina agli effetti dell’eroina. La sostanza è in grado di modulare la dopamina nel nucleus accumbens, nell’amigdala e nel caudato, regioni centrali nei circuiti del piacere e della dipendenza.

Gli studi previsti utilizzeranno microdialisi in vivo e ibridazione in situ per misurare come M6G influenzi la trasmissione dopaminergica e l’espressione di geni come zif-268, c-fos, GAD67 e dynorfina, marcatori chiave della plasticità neuronale legata alle dipendenze.

Un ultimo tassello riguarda la valutazione diretta del potenziale rinforzante di M6G. Sarà analizzata la capacità della molecola di produrre place preference e self-administration nei ratti, due indicatori fondamentali del potere addictivo di una sostanza. Finora non esistono dati completi sulla capacità della M6G di sostenere la somministrazione volontaria, e scoprire se ciò accade potrebbe spiegare molti aspetti della diversa percezione soggettiva dell’eroina rispetto alla morfina.

L’insieme di questi studi suggerisce che la dipendenza da eroina non deriva soltanto dalla rapidità con cui la sostanza raggiunge il cervello, ma anche dal modo in cui modifica profondamente la chimica del corpo, favorendo la produzione di un metabolita, M6G, capace di amplificare i suoi effetti e di sostenere circuiti di dipendenza differenti da quelli della morfina. Comprendere questo meccanismo può aprire nuove strade sia per la ricerca farmacologica sia per l’approccio terapeutico agli eroinomani.

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

Campi Flegrei e bradisismo: gli scenari catastrofici e una prospettiva più ottimistica

Un territorio che respira, una comunità che ascolta i suoi movimenti e una storia sotterranea…

4 giorni ago

Le vicende dei militari italiani nei Balcani dopo l’Armistizio

Nei Balcani del 1943 migliaia di soldati italiani scelsero tra resa, fuga e resistenza. Una…

7 giorni ago

Atlante linguistico della Sicilia – Cultura alimentare nella Sicilia “lombarda”

Atlante linguistico della Sicilia. La dimensione geolinguistico-antropologica della cultura alimentare in Sicilia: rappresentazioni cartografiche, lessicografia…

4 settimane ago

Dalla Normale di Pisa alla Scuola Internazionale di Trieste: le migliori scuole d’eccellenza italiane

Le scuole di alta formazione italiane uniscono eccellenza accademica e ricerca, formando le menti che…

1 mese ago

Il Professore 3, le anticipazioni

La terza stagione di Un Professore, amatissima serie Rai con Alessandro Gassmann, debutterà giovedì 20…

1 mese ago

Angelina Mango che ritorno! Il nuovo brano e il sogno Sanremo

Angelina Mango torna finalmente sotto i riflettori con un progetto tutto nuovo: il suo secondo…

1 mese ago