La+liquefazione+%C3%A8+la+nuova+cremazione
ricercaitalianait
/2023/05/11/la-liquefazione-nuova-cremazione/amp/
Scienza e tecnologia

La liquefazione è la nuova cremazione

L’idrolisi alcalina ha molti nomi, tra cui “cremazione dell’acqua”, per aiutare le persone a comprendere il processo.

I metodi di sepoltura sono cambiati moltissimo nel corso degli anni. Uno di questi è certamente la cremazione, alternativa molto popolare alla tumulazione classica proveniente soprattutto dalle culture orientali e praticata da anni.

La cremazione è il processo che trasforma il corpo di una persona deceduta in “ceneri” utilizzando un calore intenso. La macchina utilizzata per cremare i corpi è chiamata “crematore”. Dopo la cremazione, le ceneri vengono spesso disperse nel giardino della memoria del crematorio o restituite alla famiglia del defunto. La cremazione è spesso più economica e flessibile rispetto alle tradizionali opzioni di sepoltura ed è diventata popolare negli ultimi anni.

Una cremazione ha luogo in un edificio chiamato crematorio ed è tradizionalmente accompagnata da un servizio per le persone in lutto che possono assistere nella cappella del crematorio (a meno che non si tratti di una cremazione diretta). L’urna sarà presente nella cappella durante tutto il servizio di cremazione. Al termine del servizio, la bara verrà affidata alla cremazione. Le persone in lutto normalmente non assistono alla cremazione stessa, ma in alcuni casi potrebbero essere in grado di assistere. Un crematore ha la capacità di una sola salma alla volta, quindi tutte le cremazioni vengono eseguite separatamente.

Il metodo della liquefazione

Adesso, tuttavia, è possibile ricorrere anche alla liquefazione. Ma di che si tratta esattamente? L’idrolisi alcalina ha molti nomi, tra cui “cremazione dell’acqua”, per aiutare le persone a comprendere il processo. Invece di un processo basato sulla fiamma che riduce i corpi alle ossa, l’idrolisi alcalina utilizza una soluzione di acqua e idrossido di potassio o idrossido di sodio e agitazione.

Bare tumulazione – Foto di Mike Bird/Pexels.com

Durante il processo, un corpo viene ridotto ai suoi componenti di base di peptidi, amminoacidi, acqua e zuccheri. Alla fine, il prodotto finale è una soluzione sterile, atossica e ricca di bionutrienti. In altre parole, è perfettamente accettabile rimettere questa soluzione nella terra. Ciò che rende speciale l’idrolisi alcalina è che il processo rispecchia il processo naturale che i nostri corpi subiscono quando vengono sepolti dopo la morte. Tuttavia, invece di decomporsi per mesi e anni in una scatola nel terreno, questo processo richiede solo dalle tre alle dodici ore.

Al termine del processo, le ossa vengono rimosse dal sottoprodotto liquido sterile, essiccate e macinate in cenere. La cenere di questo processo può essere sparsa, seppellita in mare o contenuta in un’urna proprio come qualsiasi altra crema. Tutto sommato, l’idrolisi alcalina è il metodo di smaltimento più rispettoso dell’ambiente disponibile ed è altrettanto naturale di una sepoltura verde.

Per capire perché alcune persone preferirebbero scegliere l’idrolisi alcalina, è utile sapere come funziona la cremazione tradizionale. La cremazione tradizionale è basata sulla fiamma. Durante il processo di cremazione, il calore estremo viene utilizzato per abbattere il corpo di una persona per diverse ore. Il corpo viene vaporizzato e ossidato, lasciando dietro di sé ossa che vengono poi ridotte in cenere.

Uno dei problemi di questo processo è che le sostanze chimiche dannose (come il mercurio) possono entrare nell’aria quando le otturazioni in amalgama vengono vaporizzate durante il processo. La cremazione a base di fiamma utilizza anche molte risorse non rinnovabili ogni volta che un corpo viene cremato, rendendo il processo molto meno ecologico rispetto alla sua controparte a base d’acqua.

L’idrolisi alcalina, invece, è un processo molto più ecologico. Non ci sono emissioni nocive e il corpo si scompone in modo più naturale senza l’uso di fiamme. Durante il processo viene utilizzata molta meno energia e il risultato finale è un liquido sterile ricco di sostanze nutritive. Le ossa bianche o color crema vengono lasciate indietro e, una volta essiccate, vengono ridotte in cenere e restituite alla famiglia. Le famiglie ricevono in media il 20% in più di cenere rispetto alla cremazione a fiamma.

ricercaitaliana.it

Recent Posts

Atlante linguistico della Sicilia – Cultura alimentare nella Sicilia “lombarda”

Atlante linguistico della Sicilia. La dimensione geolinguistico-antropologica della cultura alimentare in Sicilia: rappresentazioni cartografiche, lessicografia…

7 giorni ago

Dalla Normale di Pisa alla Scuola Internazionale di Trieste: le migliori scuole d’eccellenza italiane

Le scuole di alta formazione italiane uniscono eccellenza accademica e ricerca, formando le menti che…

2 settimane ago

Il Professore 3, le anticipazioni

La terza stagione di Un Professore, amatissima serie Rai con Alessandro Gassmann, debutterà giovedì 20…

2 settimane ago

Angelina Mango che ritorno! Il nuovo brano e il sogno Sanremo

Angelina Mango torna finalmente sotto i riflettori con un progetto tutto nuovo: il suo secondo…

3 settimane ago

Influenza australiana sparsa in tutta iItalia: i sintomi

L'influenza stagionale 2025 rappresenta una malattia respiratoria acuta molto diffusa durante la stagione fredda, causata…

1 mese ago

Ballando con le Stelle inizia: le anticipazioni

La ventesima edizione di Ballando con le Stelle sta per tornare in prima serata su…

1 mese ago