I+segnali+certi+per+capire+se+il+tuo+cane+%C3%A8+depresso%3A+lo+scopri+subito
ricercaitalianait
/2023/05/24/i-segnali-certi-per-capire-se-il-tuo-cane-e-depresso-lo-scopri-subito/amp/
Curiosità

I segnali certi per capire se il tuo cane è depresso: lo scopri subito

Ecco come capire se il tuo cane sta attraversando un periodo complicato e i modi aiutarlo: non sminuire mai questi segnali!

Possedere un cane è un impegno sotto molteplici punti di vista. Non serve solamente dargli da mangiare o portarlo in giro per una passeggiata. Il nostro amico a quattro zampe va anche “compreso” sotto il piano psicologico e ci sono alcuni segnali che non dovremmo mai sminuire.

Ecco alcuni segnali che potrebbero indicare che il tuo cane è depresso: fai molta attenzione – Ricercaitaliana.it

In quest’articolo analizzeremo alcuni sintomi che il nostro cane potrebbe manifestare. Se noti alcuni di questi nel tuo cane e, dopo qualche giorno non dovessero passare, ti consigliamo di rivolgerti ad un veterinario.

Dopo aver concluso la lettura dell’articolo non dimenticarti di condividerlo con i tuoi amici e parenti, specialmente se dovessero possedere un cane. Ora non perdiamo altro tempo e immergiamoci nel cuore dell’articolo.

Ecco i segnali del tuo cane che faresti bene a non sottovalutare

La depressione non colpisce solamente gli essere umani, anche i cani potrebbero esserne interessati e può manifestarsi tutto di un tratto o in maniera graduale. Il primo segnale in assoluto che dovrebbe farvi scattare l’allarme è se il vostro amico a quattro zampe mostra segni evidenti di apatia e tristezza.

Ecco i segnali del tuo cane che faresti bene a non sottovalutare – Ricercaitaliana.it

Qualora il vostro cane fosse depresso, fareste bene anche a non sottovalutare questi segnali: il suo appetito diminuisce, passa più ore a dormire rispetto al solito, non ha voglia di giocare e deve essere incoraggiato per fare una passeggiata, non è stimolato dalla presenza di altri animali, non ha voglia di essere toccato o accarezzato.

Ricordiamo, ovviamente, che solo un veterinario potrà diagnosticare un disturbo depressivo nel vostro cane ed è prassi domandare al padrone se negli ultimi tempi è accaduto qualcosa di particolare come l’adozione di un nuovo animale o per esempio un cambio città che potrebbe, in qualche modo, aver scombussolato la vita del vostro amico a quattro zampe.

Se il vostro cane dovesse essere effettivamente depresso, il veterinario potrebbe anche prescrivergli degli psicofarmaci per aiutarlo ad uscire dal momento critico. Nei casi più lievi, invece, il vostro cane potrebbe aver solamente bisogno di uno psicologo per cani o di passare del tempo con un addestratore per essere spronato da un punto di vista mentale e fisico.

Gianlorenzo

Recent Posts

Atlante linguistico della Sicilia – Cultura alimentare nella Sicilia “lombarda”

Atlante linguistico della Sicilia. La dimensione geolinguistico-antropologica della cultura alimentare in Sicilia: rappresentazioni cartografiche, lessicografia…

6 giorni ago

Dalla Normale di Pisa alla Scuola Internazionale di Trieste: le migliori scuole d’eccellenza italiane

Le scuole di alta formazione italiane uniscono eccellenza accademica e ricerca, formando le menti che…

1 settimana ago

Il Professore 3, le anticipazioni

La terza stagione di Un Professore, amatissima serie Rai con Alessandro Gassmann, debutterà giovedì 20…

2 settimane ago

Angelina Mango che ritorno! Il nuovo brano e il sogno Sanremo

Angelina Mango torna finalmente sotto i riflettori con un progetto tutto nuovo: il suo secondo…

2 settimane ago

Influenza australiana sparsa in tutta iItalia: i sintomi

L'influenza stagionale 2025 rappresenta una malattia respiratoria acuta molto diffusa durante la stagione fredda, causata…

1 mese ago

Ballando con le Stelle inizia: le anticipazioni

La ventesima edizione di Ballando con le Stelle sta per tornare in prima serata su…

1 mese ago