La scienza e la medicina hanno fatto passi da gigante nella lotta allâimpotenza. Ecco in cosa consiste questo cerotto miracoloso
Problema solo apparentemente di poco conto, lâimpotenza è un disturbo erettile che consiste nel non riuscire a raggiungere e/o a mantenere lâerezione adeguata alla conclusione di un rapporto sessuale soddisfacente per entrambi i membri della coppia. Le cause sono da ricercare in fattori sia psicologici che organici e questa disfunzione interessa il 40% degli over 50 e il 50% degli over 70. Grazie ai progressi della scienza, però, oggi vi parliamo di un cerotto che sembra una vera svolta nella cura di questa malattia: ecco di cosa si tratta.
Nei mammiferi, il pene è costituito da uno scheletro idrostatico, cioè che mantiene lâequilibrio tra i fluidi, chiamato Tunica Albuginea. Questa struttura è elastica e resistente, quindi favorisce il mantenimento dellâerezione proprio grazie al passaggio delle vene al suo interno. Quando i corpi cavernosi si riempiono di sangue, si allungano e comportano la distensione totale della Tunica Albuginea: in questo modo, questa strozza le vene che la attraversano e trattiene quindi il sangue al suo interno. Chi soffre di disfunzione erettile, però, ha dei disturbi proprio in questo passaggio: ecco quindi cosa hanno scoperto i ricercatori della South China University of Technology di Guangzhou.
Ebbene, proprio per risolvere i problemi di impotenza, i ricercatori di questa università hanno sviluppato una Tunica Albuginea artificiale, composta da un tessuto sintetico a base di alcol polivinilico. Questo ha delle strutture molto simili alla Tunica Albuginea e, per questo motivo, ne è stata testata la compatibilità con i vasi sanguigni: il cerotto è pensato per rimanere nel corpo a lungo.
Una volta confermata la compatibilitĂ con lâuomo e la non tossicitĂ verso altri tessuti, il cerotto è stato testato sui maiali nani di razza Bama con lesioni proprio alla TA: questo ha ripristinato la funzione erettile dei maiali. Dopo un mese dallâesperimento, i ricercatori hanno studiato quanto avvenuto e hanno notato che i cerotti avevano sviluppato una fibrosi paragonabile a quella del tessuto naturale. Ovviamente, la ricerca deve fare ancora molti passi prima che questi cerotti vengano messi a disposizione degli uomini: il team di studiosi che li ha progettati, però, ha ottime prospettive.
âIl nostro lavoro in questa fase si è concentrato sulla riparazione di un singolo tessuto del peneâ ha spiegato uno dei ricercatori. âLa fase successiva sarĂ quella di considerare la riparazione del difetto generale del pene o la costruzione di un pene artificiale da una prospettiva olisticaâ ha poi concluso, spiegando quindi quanto in questo campo di ricerca ancora molto sia da fare, per sostenere il benessere sessuale e riproduttivo di uomini e donne.
L'influenza stagionale 2025 rappresenta una malattia respiratoria acuta molto diffusa durante la stagione fredda, causata…
La ventesima edizione di Ballando con le Stelle sta per tornare in prima serata su…
La Ferrari 458 Speciale Aperta continua a scrivere la storia delle auto da collezione: una…
E' tornato su Canale 5 il celebre programma di Maria De Filippi Uomini e Donne,…
Lo Stato italiano lancia un nuovo Superbonus auto 110%, unâopportunitĂ imperdibile per milioni di automobilisti…
Il cinema italiano piange la scomparsa di Roberto Russo, morto a Roma allâetĂ di 77…