All%26%238217%3BItalia+il+pi%C3%B9+prestigioso+premio+architettonico%3A+apprezzato+da+7+milioni+di+persone
ricercaitalianait
/2023/06/02/allitalia-il-piu-prestigioso-premio-architettonico-apprezzato-da-7-milioni-di-persone/amp/

All’Italia il più prestigioso premio architettonico: apprezzato da 7 milioni di persone

Un prestigioso riconoscimento per il nostro Paese: è stato premiato il progetto di una chiesa meravigliosa e mastodontica: con oltre 7 milioni di voti

Un premio importante e prestigioso, che regala fama e visibilità ad uno studio di architettura italiano. Un’eccellenza del nostro Paese, premiata da oltre 7 milioni di persone, che hanno avuto modo di ammirare un progetto elegante, moderno e per certi versi futuristico. La rivista internazionale Architizier, la più conosciuta nel settore, ha promosso per l’undicesimo anno, il premio Architizer A+Awards, che segnala e premia ogni anno il progetto più bello e all’avanguardia, attraverso le soluzioni più innovative nel campo della progettazione.

La Chiesa di Santa Maria Goretti che ha vinto il prestigioso premio – Ricercaitaliana.it – ©Duccio-Malagamba_web (1)

Quest’anno l’ambito premio è stato portato a casa dallo studio MCA di Mario Cucinella Architects, uno studio con sede a Bologna e Milano  composto da oltre 100 professionisti e che ha già realizzato dei progetti avveniristici: come la Torre Unipol a Milano e Il progetto residenziale e ad uso misto, SeiMilano; il Polo Universitario della Valle D’Aosta ad Aosta e due progetti residenziali a Tirana e diversi progetti privati nel Middle-east. Sono di recente inaugurazione la Fondazione Rovati e il Polo chirurgico e delle urgenze dell’Ospedale San Raffaele, entrambi a Milano.

Il premio è stato portato a casa grazie al progetto della “Chiesa di Santa Maria Goretti” . Oltre sette milioni di persone lo hanno ammirato sulle piattaforme tecnologiche ed è stato votato dal pubblico come migliore progetto nella categoria “Architecture + Small Projects” con il riconoscimento “Popular Choice” grazie alle scelte seguite nell’uso dei materiali e nell’impianto planimetrico, per un risultato iconico e dal forte impatto visivo. Solitaria e monolitica, la Chiesa sorge infatti nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, a confine tra la Basilicata e la Calabria, sui colli del comune di Mormanno dominando il contesto urbano della cittadina calabrese.

Pietra, bronzo e un mosaico eccezionale

Gli interni moderni e mastodontici della chiesa – Ricercaitaliana.it

Un’architettura immensa, con oltre 16 metri di altezza, che è realizzata come un vero e proprio scrigno capace di custodire come reliquie ambienti sacri e un paesaggio meraviglioso. Un progetto che si ispira alle geometrie delle chiese barocche, con la facciata principale, che si apre sulla nuova piazza della Chiesa,  caratterizzata da pochi ma essenziali elementi che definiscono i principali segni della tradizione cristiana: il portale di ingresso e la croce. L’interno è pervaso dalla luce naturale e, dalla sommità della Chiesa, l’opera d’arte di Giuseppe Maraniello, una serie di veli traslucidi, riempie lo spazio centrale riverberando la luce naturale attraverso le sue pieghe, in un gioco di riflessi che crea un’atmosfera intima e raccolta. Il progetto ha visto l’impiego di materiali legati alla tradizione come la pietra, il bronzo e il mosaico che si confrontano e dialogano con l’impianto barocco.

“Siamo felici di questo riconoscimento che testimonia come il progetto sia apprezzato sia perchè rispettoso del contesto in cui sorge sia per la sua specifica funzione religiosa e per l’esperienza che è in grado di offrire ai visitatori. Gli spazi della Chiesa, le sue testimonianze artistiche, gli altari, sono le stazioni di un percorso di accrescimento spirituale. Nello studio delle forme abbiamo cercato l’equilibrio: la capacità di coniugare i momenti sacri con la fruizione della chiesa. È quello che abbiamo fatto per valorizzare il progetto della Chiesa di S. Maria Goretti” commenta l’architetto Mario Cucinella, fondatore di MCA – Mario Cucinella Architects.  Il 2023 Architizer A+Awards si aggiunge alla serie di riconoscimenti conferiti al progetto “Chiesa di Santa Maria Goretti”, tra cui il “BLT – Built Design Award 2022” e il “2022 International Architecture Awards”, sommati agli oltre 60 premi assegnati allo studio MCA – Mario Cucinella Architects durante più di 30 anni di attività progettuale.

 

 

 

 

 

Paolo Colantoni

Recent Posts

Atlante linguistico della Sicilia – Cultura alimentare nella Sicilia “lombarda”

Atlante linguistico della Sicilia. La dimensione geolinguistico-antropologica della cultura alimentare in Sicilia: rappresentazioni cartografiche, lessicografia…

1 settimana ago

Dalla Normale di Pisa alla Scuola Internazionale di Trieste: le migliori scuole d’eccellenza italiane

Le scuole di alta formazione italiane uniscono eccellenza accademica e ricerca, formando le menti che…

2 settimane ago

Il Professore 3, le anticipazioni

La terza stagione di Un Professore, amatissima serie Rai con Alessandro Gassmann, debutterà giovedì 20…

2 settimane ago

Angelina Mango che ritorno! Il nuovo brano e il sogno Sanremo

Angelina Mango torna finalmente sotto i riflettori con un progetto tutto nuovo: il suo secondo…

3 settimane ago

Influenza australiana sparsa in tutta iItalia: i sintomi

L'influenza stagionale 2025 rappresenta una malattia respiratoria acuta molto diffusa durante la stagione fredda, causata…

1 mese ago

Ballando con le Stelle inizia: le anticipazioni

La ventesima edizione di Ballando con le Stelle sta per tornare in prima serata su…

1 mese ago