Se anche tu conservi gli avanzi di cibi cotti in frigorifero o ti organizzi preparando più pasti per i giorni a seguire, ecco a cosa devi prestare attenzione
Oggi come oggi, nessuno potrebbe mai fare a meno del frigorifero. Questo elettrodomestico consente infatti di conservare gli alimenti per diverso tempo e ne mantiene intatte le proprietà organolettiche e nutritive, così che durino più a lungo rispetto alla conservazione a temperatura ambiente. Molte persone, poi, lo usano anche per gli alimenti cotti, da preparare quando si ha tempo e da consumare nei diversi pasti dei giorni successivi. Ecco però cosa si deve sapere in merito.
Per seguire un’alimentazione varia e sana, infatti, è necessario avere una buona organizzazione dei tempi e non ci si può ridurre sempre all’ultimo, altrimenti il rischio è di consumare qualcosa di veloce e poco salutare. Di conseguenza, sono sempre di più le persone che cuociono verdura e legumi in abbondanza durante il weekend, da consumare poi lungo la settimana; se anche voi mettete in frigo cibo cotto, ecco cosa dovete sapere.
L’unico criterio da considerare, quando si ripone in frigo un alimento cotto, è il tempo di conservazione: se si sbaglia, il rischio di contrarre intossicazioni pericolose è alto. In generale, gli alimenti cotti possono essere tenuti per un massimo di quattro giorni: durante questo tempo, però, vanno consumati. Per la pasta asciutta, il tempo può protrarsi di anche un giorno mentre per carne, uova, pesce e formaggi la scadenza è categorica.
Sempre tenendo bene in mente che il frigo deve avere una temperatura interna compresa tra gli 0°C e i 4°C, non bisogna mai conservare gli alimenti cotti troppo a lungo. Lo stesso vale per quelli scaduti: se per quelli che hanno il termine minimo di conservazione c’è un margine di accettabilità, con quelli che riportano la dicitura “da consumare entro” non si deve sgarrare.
Inoltre, è buona abitudine separare adeguatamente i cibi cotti da quelli crudi, all’interno del frigorifero. Se non lo si fa, il rischio è quello della contaminazione crociata: i batteri presenti sull’alimento crudo, che verranno poi eliminati con la cottura, possono contaminare quello già pronto al consumo. In generale, la carne cotta e i suoi derivati vanno conservati per un massimo di 4 giorni, mentre per il pesce cotto il tempo si riduce a 3 giorni. Le uova sode, se chiuse in un contenitore ermetico, possono durare anche una settimana, mentre riso e pasta durano per 4 giorni.
Svolta clamorosa nel caso Raoul Bova. Nelle ultime settimane la questione legata agli audio, diffusi…
La nuova stagione di “Uomini e Donne” su Canale 5, in arrivo dal 22 settembre…
Una delle gravidanze più chiacchierate dell'ultimo periodo è sicuramente quella di Giulia De Lellis. L'influencer…
Spotify, una delle più celebri piattaforme di riproduzione di musica on demand, sta introducendo numerose…
Per cinquant’anni il teorema di Stephen Hawking sull’area dei buchi neri è rimasto solo teoria:…
Bandiera a mezz'asta in tutta Hollywood e non solo: il mondo del cinema piange una…