Si+pu%C3%B2+dare+il+salmone+al+cane%3F+La+risposta+del+veterinario+ti+stupir%C3%A0
ricercaitalianait
/2023/06/02/si-puo-dare-il-salmone-al-cane-la-risposta-del-veterinario-ti-stupira/amp/
Lifestyle

Si può dare il salmone al cane? La risposta del veterinario ti stupirà

Se si ha un cane che vive in casa con noi, può succedere che mangi qualcosa di diverso: ecco cosa sapere in merito al salmone

Sono vari gli approcci all’alimentazione del cane. Se c’è chi è purista e non si discosta mai dalle scatolette e dalle quantità suggerite dal veterinario in base alla razza e al peso dell’animale, altri invece sono più libertini e tendono a dare al cane ciò che avanza in casa, sempre stando attenti alle quantità e soprattutto alla sicurezza. Ecco cosa sapere in merito al salmone.

Si può dare il salmone al cane? La risposta del veterinario ti stupirà- ricercaitaliana.it

Se, per certi alimenti, si conosce l’assoluta pericolosità che costituiscono per il cane, come ad esempio il cioccolato, per altri le conoscenze sono più rarefatte e poco concrete. Uno dei dubbi classici dei padroni di cani in merito all’alimentazione dei loro amici a quattro zampe è riferito al pesce: oggi vi parliamo del salmone.

Salmone al cane: ecco cosa dice il veterinario

Secondo Robert C. Backus, del Dipartimento di Medicina e Chirurgia Veterinaria presso l’Università del Missouri e dell’American College of Veterinary Nutrition, per quanto il salmone in sé e per sé non sia un alimento tossico, se dato in grandi quantità può rivelarsi non particolarmente salutare per il cane.

Ecco cosa dice il noto veterinario -ricercaitaliana.it

Ovviamente, non si parla dei croccantini al salmone, in vendita presso i negozi specializzati e del tutto sicuri per i nostri amici a quattro zampe. Ciò a cui facciamo riferimento è il filetto fresco, surgelato o altre tipologie crude o cotte di questo pesce, destinate al consumo umano.

Poiché i cani hanno bisogno di una dieta equilibrata e completa, i veterinari spesso suggeriscono i cibi già pronti come le crocchette o i bocconcini: eventuali aggiunte di salmone, così come di qualsiasi altro cibo, possono minare questo equilibrio.

In generale, il veterinario consiglia di rispettare la regola del 10%: “Evita di aggiungere più del 10% delle calorie giornaliere totali del tuo cane. Ad esempio, se hai un golden retriever con un fabbisogno calorico giornaliero di 1.000, non aggiungere più di altre 100 calorie“. Il salmone, quindi, non è un alimento necessario per il cane e, se proprio glielo si vuole far assaggiare, che la quantità sia ridotta e che l’alimento sia ben cotto: il cibo crudo, infatti, potrebbe contenere parassiti potenzialmente pericolosi.

Per i cani, infine,  mantenere il peso forma è fondamentale poiché gli assicura di essere sempre in salute e scattanti, consentendogli quindi di correre, giocare e sfogarsi adeguatamente, come natura richiede.

Giulia Belotti

Recent Posts

Atlante linguistico della Sicilia – Cultura alimentare nella Sicilia “lombarda”

Atlante linguistico della Sicilia. La dimensione geolinguistico-antropologica della cultura alimentare in Sicilia: rappresentazioni cartografiche, lessicografia…

1 settimana ago

Dalla Normale di Pisa alla Scuola Internazionale di Trieste: le migliori scuole d’eccellenza italiane

Le scuole di alta formazione italiane uniscono eccellenza accademica e ricerca, formando le menti che…

2 settimane ago

Il Professore 3, le anticipazioni

La terza stagione di Un Professore, amatissima serie Rai con Alessandro Gassmann, debutterà giovedì 20…

2 settimane ago

Angelina Mango che ritorno! Il nuovo brano e il sogno Sanremo

Angelina Mango torna finalmente sotto i riflettori con un progetto tutto nuovo: il suo secondo…

3 settimane ago

Influenza australiana sparsa in tutta iItalia: i sintomi

L'influenza stagionale 2025 rappresenta una malattia respiratoria acuta molto diffusa durante la stagione fredda, causata…

1 mese ago

Ballando con le Stelle inizia: le anticipazioni

La ventesima edizione di Ballando con le Stelle sta per tornare in prima serata su…

1 mese ago