Perch%C3%A9+spesso+i+nostri+cani+ci+seguono+in+bagno%3F+C%26%238217%3B%C3%A8+un+motivo+ben+preciso
ricercaitalianait
/2023/06/03/perche-spesso-i-nostri-cani-ci-seguono-in-bagno-ce-un-motivo-ben-preciso/amp/
Curiosità

Perché spesso i nostri cani ci seguono in bagno? C’è un motivo ben preciso

Molti non lo sanno, ma i nostri cani ci seguono in bagno per un motivo specifico. Quale sarebbe la ragione?

Ci avete fatto caso che quando andiamo in bagno, ogni volta, il nostro cane ci segue? Non sono fatti per rispettare la privacy e forse non glielo abbiamo neanche insegnato, ma rimangono pur sempre i nostri migliori amici. Però, che ci crediate o meno, esistono diverse ragioni del perché il nostro cane sente il bisogno di seguirci sempre e dovunque, soprattutto in bagno.

Perché il cane entra in bagno? La risposta che cercavi! – ricercaitaliana.it

Una delle motivazioni più ovvie è che vuole proteggerci a tutti i costi. Essendo i loro padroni ci rispettano e vorrebbero difenderci da ogni male, per cui non abbassano la guardia nei nostri confronti e si assicurano che non stiamo correndo alcun pericolo. Questo comportamento lo rivediamo in tutti gli animali domestici, ma è molto accentuato nei cani che, escludendo la loro taglia, faranno di tutto per proteggerci.

Il cane ci segue fino in bagno? Niente paura: fai così e smetterà di farlo

Un’altra ragione ancora più tenera, e che sicuramente rispecchia la realtà dei fatti, è che ci vogliono un mondo di bene. Senza contare il bisogno costante di assicurarsi che qualcuno non ci stia aggredendo, vorrebbero stare accanto a noi in ogni momento della giornata. L’amore che provano nei nostri confronti è così grande che niente e nessuno potrebbe ostacolarli, tanto meno un bagno, per l’appunto. Ma come possiamo insegnargli ad aspettare fuori dalla porta?

Ecco cosa possiamo fare per evitare il problema- ricercaitaliana.it

Le persone adottano diversi metodi per far capire ai propri cani che devono aspettare dietro la porta, e possono essere diversi. Uno dei più semplici è quello di insegnargli, con dei piccoli premi  o dei comandi, che non devono entrare nel momento in cui ci andiamo noi. È necessario che capiscano che è sbagliato sfondare la porta e raggiungerci, perché per noi risulta essere un disturbo mentre per loro è soltanto un gesto d’affetto e di protezione nei nostri confronti.

Con questa tattica, dopo poco tempo, vedrete che il cane imparerà in autonomia ad aspettare dietro la porta e a non essere frettoloso di rivederci nuovamente. Non tutti i cani agiscono alla stessa maniera, ma quando succede è necessario impartire dei nuovi comandi per aiutare il cane a capire dove sta sbagliando. Ricordatevi di non essere troppo severi o impulsivi, altrimenti potreste correre il rischio di non farvi capire dal vostro animale domestico.

Sebastiano Spinelli

Recent Posts

Atlante linguistico della Sicilia – Cultura alimentare nella Sicilia “lombarda”

Atlante linguistico della Sicilia. La dimensione geolinguistico-antropologica della cultura alimentare in Sicilia: rappresentazioni cartografiche, lessicografia…

1 settimana ago

Dalla Normale di Pisa alla Scuola Internazionale di Trieste: le migliori scuole d’eccellenza italiane

Le scuole di alta formazione italiane uniscono eccellenza accademica e ricerca, formando le menti che…

2 settimane ago

Il Professore 3, le anticipazioni

La terza stagione di Un Professore, amatissima serie Rai con Alessandro Gassmann, debutterà giovedì 20…

2 settimane ago

Angelina Mango che ritorno! Il nuovo brano e il sogno Sanremo

Angelina Mango torna finalmente sotto i riflettori con un progetto tutto nuovo: il suo secondo…

3 settimane ago

Influenza australiana sparsa in tutta iItalia: i sintomi

L'influenza stagionale 2025 rappresenta una malattia respiratoria acuta molto diffusa durante la stagione fredda, causata…

1 mese ago

Ballando con le Stelle inizia: le anticipazioni

La ventesima edizione di Ballando con le Stelle sta per tornare in prima serata su…

1 mese ago