Cinque anni di studi, prototipi e test ed ora finalmente lo strumento è pronto: ecco come protegge i nostri anziani – ma non solo – dalle cadute.
Si chiama FuturAge ed è un progetto condotto e diretto da D-Air Lab, startup di Molvena in provincia di Vicenza avviata nel 2015 dal patron di Dainese, Lino Dainese, azienda leader nel settore dell’equipaggiamento tecnico, sportivo e protettivo a livello internazionale. E dopo la brillante esperienza accumulata nella produzione di protezioni per motociclisti, sciatori e sport dinamici, ecco che il centro di ricerca D-Air Lab ha deciso di concentrarsi su lavoratori ed anziani.
La nuova “cintura intelligente” è, infatti, un dispositivo pensato per proteggere dalle cadute accidentali in particolare persone fragili e con difficoltà di deambulazione, nonché professionisti impegnati in lavori pericolosi e considerati “a rischio”. Si attiva come uno smartphone che rileva il movimento attraverso accelerometri e giroscopi e, in caso di accelerazioni impreviste verso il basso del corpo che la indossa, attiva l’espulsione di una sorta di airbag fisico protettivo.
L’obiettivo è di ridurre del 90% circa la forza d’urto e d’impatto trasmessa sul corpo e sulle articolazioni durante gli eventi di caduta, riducendo significativamente la possibilità di infortuni anche gravi. Il tutto presentandosi come un’elegante cintura, dall’ingombro contenuto, del peso inferiore ai 500 grammi e che può scomparire anche sotto gli indumenti, come ad esempio una maglietta, una polo o una camicia.
Il prototipo della cintura intelligente e protettiva di D-Air Lab, per giungere al quale sono occorsi cinque anni di ricerca, di studi e di test, è stato realizzato in gomma sintetica di neoprene ed equipaggiato con numerosi sensori e componenti elettroniche tarati in modo tale da poter distinguere l’atto, ad esempio, del sedersi, anche velocemente, da una perdita di equilibrio potenzialmente pericolosa.
“Il principio tecnico – ha dichiarato Marco Soliman, manager del dipartimento di sales marketing della startup – è quello degli smartphone, con gli schermi che si accendono o ruotano a seconda del loro posizionamento”. L’airbag è sostituibile e, in caso di caduta, la cintura può anche inviare SMS di emergenza e con richiesta di soccorso ad un massimo di tre contatti.
Dunque anziani, ma anche tecnici ed operai al lavoro in quota, come su impalcature, tralicci e gru, per i quali la D-Air Lab ha pensato una variante a gilet da indossare sotto all’imbracatura. Ed un obiettivo futuro che punta anche ad altri ambiti di applicazione: “Ci sarebbero anche dei progetti legati allo spazio, alle missioni polari o alla moda – ha continuato Soliman – ambiti attualmente ancora in fase di studio, ma prova chiara della versatilità di una tecnologia che, secondo la nostra mission, si limiterà sempre meno ai circuiti e alle piste da sci”.
Svolta clamorosa nel caso Raoul Bova. Nelle ultime settimane la questione legata agli audio, diffusi…
La nuova stagione di “Uomini e Donne” su Canale 5, in arrivo dal 22 settembre…
Una delle gravidanze più chiacchierate dell'ultimo periodo è sicuramente quella di Giulia De Lellis. L'influencer…
Spotify, una delle più celebri piattaforme di riproduzione di musica on demand, sta introducendo numerose…
Per cinquant’anni il teorema di Stephen Hawking sull’area dei buchi neri è rimasto solo teoria:…
Bandiera a mezz'asta in tutta Hollywood e non solo: il mondo del cinema piange una…