Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha ricambiato la visita della presidente del Consiglio italiana Giorgia Meloni ed è giunto a Palazzo Chigi.
Tra i temi in primo piano, i migranti. La premier proprio su questo argomento ha in programma una visita in Tunisia con Von der Leyen e Rutte domenica.
“Siamo consapevoli che un dialogo aperto e proficuo sia fondamentale per far avanzare soluzioni europee alle sfide complesse che abbiamo davanti: la Germania sa che senza l’Italia e le nazioni di frontiera è molto più difficile avere un a politica migratoria migliore di quella attuale”, ha dichiarato Meloni in conferenza stampa, aggiungendo: “Abbiamo lavorato per superare le differenze tra migrazioni primarie e secondarie, se noi non affrontiamo il tema dei confini esterni e combattendo il traffico di esseri umani, sarà molto più difficile affrontare le sfide che abbiamo di fronte, tra cui il superamento del regolamento di Dublino”.
In Europa, dichiara Meloni, serve “un nuovo patto di stabilità europeo”, che “guardi alla crescita, la competitività europea ha bisogno di essere sostenuta da regole adeguate, servono regole fiscali che assicurino flessibilità”.
“Abbiamo discusso con il cancelliere Scholz sulla necessità di un accordo sui finanziamenti Fmi alla Tunisia. Abbiamo una visione comune. Per noi la stabilizzazione della Tunisia è prioritaria”, ha dichiarato Meloni. “Serve che entrambe le aperte siano aperte per arrivare ad un’intesa per mettere in sicurezza la Tunisia. Il viaggio di domenica può facilitare e giocare un ruolo” importante.
Il cancelliere Scholz invece a dichiarato: “Le sfide della migrazione e dei rifugiati la possiamo superare solamente assieme nell’Ue, scaricare i problemi su altri sono tentativi destinati a fallire. Sono fiducioso che troveremo una risposta comune europea alla sfida della migrazione, dobbiamo gestirla perché ci siano corridoi legali per il personale qualificato ma coloro che non hanno diritto devono tornare al proprio Paese”.
Sulla questione energia, la cooperazione e la diversificazione degli approvvigionamenti energetici, Scholz ha dichiarato che è “molto importante” e “gioverà a tutti“. “Sono lieto per i lavori che abbiamo deciso di portare avanti per una pipeline di gas e idrogeno” tra Italia e Germania.
Scholz ha ricordato anche le vittime dell’alluvione in Emilia Romagna, Toscana e Marche: “La mia solidarietà va a tutte le persone colpite, soprattutto ai familiari delle vittime”. Ed ha ricordato che “due anni fa la Germania ha fatto un’esperienza similmente dolorosa quando piogge violente hanno creato nella valle dell’Ahr morti e feriti. La Germania può ben capire come si sentono gli interessati in questa situazione. Noi sappiamo quanto tempo ci vorrà per superare i danni e ricostruire la regione. La Germania in questo difficile momento è strettamente vicina all’Italia”.
Atlante linguistico della Sicilia. La dimensione geolinguistico-antropologica della cultura alimentare in Sicilia: rappresentazioni cartografiche, lessicografia…
Le scuole di alta formazione italiane uniscono eccellenza accademica e ricerca, formando le menti che…
La terza stagione di Un Professore, amatissima serie Rai con Alessandro Gassmann, debutterà giovedì 20…
Angelina Mango torna finalmente sotto i riflettori con un progetto tutto nuovo: il suo secondo…
L'influenza stagionale 2025 rappresenta una malattia respiratoria acuta molto diffusa durante la stagione fredda, causata…
La ventesima edizione di Ballando con le Stelle sta per tornare in prima serata su…