Brutta notizia per gli amanti della pasta. Tantissimi lotti sono stati ritirati dal commercio: ecco i motivi e i dettagli
Per quanto le industrie alimentari siano ormai standardizzate e subiscano dei procedimenti di controllo scrupolosissimi, l’imprevisto può sempre accadere. Proprio per questo motivo, uno dei tantissimi lavori a cui si dedica il Ministero della Salute è quello di controllo sui prodotti alimentari messi in vendita e lo fa attraverso gli Operatori del Settore Alimentare (OSA). Negli ultimi giorni, al centro delle questioni è finita la pasta: ecco cos’è successo.
Sono ben cinque i ritiri comunicati in un solo giorno, in merito alla pasta: la questione che li ha motivati è il rischio di presenza di allergeni, tema sul quale il Ministero della Salute e le aziende produttrici pongono tantissima attenzione. Il maxi sequestro ha riguardato diversi lotti: ecco caratteristiche, numero e specifiche di ognuno.
Il primo richiamo riguarda i ravioli di carne del Raviolificio Dei Cas, in particolare nei lotti 010108, 010113 e 010127, prodotti presso il Pastificio Fantasia SRL di via dell’industria 8/10 a Brivio (Lecco). Venduti in confezioni da 250 grammi, il richiamo riguarda un’etichettatura non corretta a causa della presenza di tracce di pistacchio nella mortadella. I prodotti, che hanno la scadenza dal 18/07/2023 al 02/08/2023, non devono essere consumati, ma riportati al punto vendita.
Sempre riguardo al Pastificio Fantasia SRL di Brivio sono stati ritirati anche i casoncelli (lotto 010108 e 010122), venduti in confezioni da 250 grammi. Anche in questo caso, la causa è nella presenza di tracce dell’allergene pistacchio dell’ingrediente mortadella, fatto non segnalato in etichetta. Si aggiungono poi i casoncelli Speal Pastificio Fantasia SRL (010121) da 1000 grammi, i Quadrati alla carne del Pastificio Fantasia SRL (010113) da 250 grammi e i Quadrucci alla carne Pastificio Fantasia SRL (010113). I primi scadono il 16/06/2023, mentre i secondi e i terzi dal 23/07/2023 al 02/08/2023.
In tutti i casi, le avvertenze riguardano un’etichettatura non corretta: in tutti questi prodotti sono state riscontrate delle tracce di pistacchio, un allergene la cui presenza va segnalata a causa della sua pericolosità. Se non si è allergici a quel determinato ingrediente, non si rischia alcuna reazione: di fatto, però, il Ministero suggerisce di non consumare il prodotto e di riportarlo al punto vendita, dove si avrà diritto a un rimborso della spesa effettuata. Se ci saranno ulteriori novità, vi terremo aggiornati.
L'influenza stagionale 2025 rappresenta una malattia respiratoria acuta molto diffusa durante la stagione fredda, causata…
La ventesima edizione di Ballando con le Stelle sta per tornare in prima serata su…
La Ferrari 458 Speciale Aperta continua a scrivere la storia delle auto da collezione: una…
E' tornato su Canale 5 il celebre programma di Maria De Filippi Uomini e Donne,…
Lo Stato italiano lancia un nuovo Superbonus auto 110%, un’opportunità imperdibile per milioni di automobilisti…
Il cinema italiano piange la scomparsa di Roberto Russo, morto a Roma all’età di 77…