Gli+agenti+penitenziari+scrivono+a+Nordio%3A+%26%238220%3BSituazione+insostenibile%26%238221%3B
ricercaitalianait
/2023/06/12/gli-agenti-penitenziari-scrivono-a-nordio-situazione-insostenibile/amp/

Gli agenti penitenziari scrivono a Nordio: “Situazione insostenibile”

Il sindacato degli agenti penitenziari preoccupato per le recenti aggressioni subite dagli agenti: “E siano solo all’inizio. Paura per ciò che accadrà in estate”

Le aggressioni in carcere continuano e a farne le spese sono le guardie penitenziarie. Il fenomeno è in continua crescita ed ha portato i responsabili dell’Osapp, il principale sindacato della Polizia Penitenziaria, a lanciare un allarme e a scrivere una nota al  ministro Carlo Nordio, al capo del Dap, al sottosegretario alla Giustizia e ai presidenti dei gruppi parlamentari.  Numerosi gli episodi riportati nella nota e che sono stati considerati  “eventi critici di particolare gravità”, ha scritto il sindacato.

Situazione insostenibile nelle carceri italiane. La Polizia lancia l’allarme – Ricercaitaliana.it – Pixabay Foto

Una delle aggressioni si è verificata a Modena l’8 giugno scorso, quando un  detenuto ha aggredito senza apparente motivazione con pugni al volto l’agente di sezione, che ha riportato ferite guaribili in 6 giorni. Anche nel carcere di Sassari si sono verificate violenze. Il nove giugno (il giorno dopo l’aggressione a Modena) un detenuto  ha lasciato la propria cella tentando di raggiungere un’altra sezione detentiva, e avrebbe colpito con pugni al viso due agenti. Sempre il 9 giugno c’è stato un nuovo episodio a Frosinone: un detenuto in isolamento ha colpito con un taglierino un poliziotto penitenziario, colpendolo alla gola: necessari 16 punti di sutura. A Torino, invece, una tentata aggressione al Lorusso e Cotugno.

L’Osapp chiede dunque se per i detenuti responsabili di aggressioni a danno del personale “si sia proceduto in sede disciplinare e penale”, se “si provveda sempre e comunque per l’allocazione dei responsabili in altre diramazioni detentive delle strutture interessate e non alla presenza nel servizio degli stessi addetti del Corpo vittime o testimoni”, se si stia provvedendo al trasferimento in istituti più idonei “nei casi di aggressione di maggiore e comprovata gravità” e se ci sia la garanzia che “presso tutte le sedi in cui si verificano aggressioni al personale e danneggiamenti ai beni pubblici siano state assunte le necessarie precauzioni anche a tutela dell’integrità fisica e morale dei dipendenti”.

I problemi evidenziati e i rischi per l’estate

In carcere aumentano le aggressioni – Ricercaitaliana.it – Pixabay Foto

“Oltre alle preoccupanti notizie di aggressioni – si legge nella nota del sindacato –  rivolte e risse che stanno pervenendo a questa Organizzazione Sindacale da una moltitudine di infrastrutture penitenziarie sul territorio nazionale voci altrettanto allarmanti e diffuse riguardano le condizioni di lavoro in cui il personale di Polizia penitenziaria si trova ad operare senza riuscire ad ottenere la fruizione dei diritti minimi lavorativi e che, purtroppo, sono sempre più spesso caratterizzate da:

– carenza di addetti in servizio da cui deriva il prolungamento, oltre misura ed in eccedenza al consentito, dell’orario di impiego e la copertura contemporanea da parte dello stesso addetto del Corpo in contemporanea di più posti di servizio con conseguente stress psico fisico;

– l’impossibilità di fruire del riposo settimanale con la prevista cadenza anche per 2/3 volte in un mese e il conseguente accumulo;

– l’impossibilità di fruire del congedi ordinari anche degli anni precedenti l’attuale; –

L’Osapp continua ad evidenziare le noti dolenti, evidenziando come, in estate la situazione possa ulteriormente peggiorare: “Peraltro, occorre anche considerare che tali condizioni di assoluto disagio e di sostanziale ingovernabilità delle infrastrutture penitenziarie, di fatto inaccettabili, sono andate a peggiorare in questi ultimi mesi, anche e soprattutto per quanto attiene alle intemperanze nella popolazione detenuta e si intensificheranno notevolmente con la calura estiva e stante la concomitante mancanza di adeguate contromisure da parte degli Organi centrali e territoriali dell’Amministrazione (qualora non mancanti del tutto le vigenti circolari in materia datano persino a decenni fa).

 

Paolo Colantoni

Recent Posts

Atlante linguistico della Sicilia – Cultura alimentare nella Sicilia “lombarda”

Atlante linguistico della Sicilia. La dimensione geolinguistico-antropologica della cultura alimentare in Sicilia: rappresentazioni cartografiche, lessicografia…

1 settimana ago

Dalla Normale di Pisa alla Scuola Internazionale di Trieste: le migliori scuole d’eccellenza italiane

Le scuole di alta formazione italiane uniscono eccellenza accademica e ricerca, formando le menti che…

2 settimane ago

Il Professore 3, le anticipazioni

La terza stagione di Un Professore, amatissima serie Rai con Alessandro Gassmann, debutterà giovedì 20…

2 settimane ago

Angelina Mango che ritorno! Il nuovo brano e il sogno Sanremo

Angelina Mango torna finalmente sotto i riflettori con un progetto tutto nuovo: il suo secondo…

3 settimane ago

Influenza australiana sparsa in tutta iItalia: i sintomi

L'influenza stagionale 2025 rappresenta una malattia respiratoria acuta molto diffusa durante la stagione fredda, causata…

1 mese ago

Ballando con le Stelle inizia: le anticipazioni

La ventesima edizione di Ballando con le Stelle sta per tornare in prima serata su…

1 mese ago