Il+Tribunale+di+Milano+annulla+trascrizione+dell%26%238217%3Batto+di+nascita+del+figlio+di+due+padri
ricercaitalianait
/2023/06/23/il-tribunale-di-milano-annulla-trascrizione-dellatto-di-nascita-del-figlio-di-due-padri/amp/
Curiosità

Il Tribunale di Milano annulla trascrizione dell’atto di nascita del figlio di due padri

A pochi giorni dalla decisione del Tribunale di Padova di impugnare 33 atti di nascita di bambini di coppie omogenitoriali, il Tribunale di Milano ha detto no alla trascrizione dell’atto di nascita di un bambino nato all’estero attraverso la maternità surrogata.

Ed ha ritenuto valide invece, le trascrizioni che riguardano tre coppie di donne che avevano fatto ricorso alla procreazione medicalmente assistita.

Il Tribunale di Milano annulla l’atto di nascita del figlio di due padri (Pexels.com) – ricercaitaliana.it

I casi impugnati erano quattro in totale. In un procedimento è stato chiesto l’annullamento dell’atto di nascita di un bimbo nato da due uomini con maternità surrogata, perché “avvenuta in violazione della normativa vigente, che vietando il ricorso alla maternità surrogata, vieta altresì dell’atto di nascita nella parte in cui riporta quale genitore anche quell’intenzione”. In questo caso, i giudici hanno accolto il ricorso della Procura di Milano.

Negli altri tre ricorsi della Procura, che riguardano le coppie di mamme che hanno fatto ricorso alla procreazione medicalmente assistita, è stato chiesto l’annullamento della trascrizione, ma il Tribunale di Milano ha ritenuto inammissibili i ricorsi.

In particolare ha ritenuto che l’annullamento della trascrizione del riconoscimento non possa essere realizzato attraverso il procedimento di rettificazione, ma che sia invece necessaria l’instaurazione di una vera e propria azione volta alla rimozione dello stato di figlio”.

Ieri la Corte europea dei diritti umani con sede a Strasburgo ha dichiarato inammissibili una serie di ricorsi contro l’Italia di coppie dello stesso sesso, che chiedevano di condannare il Paese perché non permette di trascrivere all’anagrafe gli atti di nascita, riconosciuti all’estero.

Secondo le coppie, l’Italia viola il loro diritto al rispetto della vita privata e familiare, e anche quello dei bambini, perché non consente la trascrizione degli atti di nascita quando indicano come genitore una persona che non è genericamente legata al bambino.

Per la Corte di Strasburgo basta che “il desiderio delle coppie di veder riconosciuto un legame tra bambini e i loro genitori non biologici non si sia scontrato con un’impossibilità generale e assoluta” a rendere legale questo rapporto “dal momento che avevano disposizione l’opzione dell’adozione”.

Angelo Bianco

Recent Posts

Caso Raoul Bova, svolta clamorosa: “Hanno indagato anche lui!”

Svolta clamorosa nel caso Raoul Bova. Nelle ultime settimane la questione legata agli audio, diffusi…

17 ore ago

Uomini e Donne, c’è lo scandalo: un tronista lascia

La nuova stagione di “Uomini e Donne” su Canale 5, in arrivo dal 22 settembre…

20 ore ago

Giulia De Lellis shock: “Chiedo scusa…”

Una delle gravidanze più chiacchierate dell'ultimo periodo è sicuramente quella di Giulia De Lellis. L'influencer…

23 ore ago

Spotify, utenti Premium beffati: la clamorosa novità

Spotify, una delle più celebri piattaforme di riproduzione di musica on demand, sta introducendo numerose…

1 giorno ago

Che suono fanno i buchi neri? Stephen Hawking aveva ragione

Per cinquant’anni il teorema di Stephen Hawking sull’area dei buchi neri è rimasto solo teoria:…

1 giorno ago

Hollywood sotto shock: addio al due volte premio oscar!

Bandiera a mezz'asta in tutta Hollywood e non solo: il mondo del cinema piange una…

1 giorno ago