Il generale, nominato commissario alla ricostruzione, ha sorvolato le zone colpite dall’alluvione con il Governatore Bonaccini: “Sono qui per ascoltare le esigenze di tutti”
Una visita per rendersi conto in prima persona della situazione in Emilia Romagna, prima di iniziare i lavori come commissario per il post alluvione. Il Generale Francesco Paolo Figliuolo ha sorvolato con Stefano Bonaccini, presidente dell’Emilia Romagna, i territori colpiti dall’alluvione. “Ho sorvolato con il presidente Bonaccini le aree colpite. Vedere questo territorio che porta ancora cicatrici, e in molte parti l’operosità dei concittadini emiliano-romagnoli ha messo a posto tanto, vederlo sfregiato e così lesionato mi provoca forti sentimenti emotivi”, ha dichiarato. “Il mio pensiero va a vittime e sfollati e a quanti ovviamente stanno soffrendo dal punto di vista morale e materiale per la tragedia”, ha detto il generale designato come commissario per la ricostruzione.
Figliuolo ha visto con i suoi occhi la situazione, ad un mese e mezzo dall’alluvione che ha portato morti e terrore in tutta l’Emilia Romagna. “Sono venuto qui per ascoltare, in questo momento sono designato ma non ancora ancora formalizzato nell’incarico. L’impegno è massimo, bisogna ascoltare le esigenze – ha detto il generale – per fare in maniera più condivisa possibile, nel rispetto dei ruoli e delle competenze“. Secondo la Coldiretti L’alluvione in Romagna, che in parte ha coinvolto anche Marche e Toscana, ha devastato un territorio con £21mila aziende agricole e allevamenti in una delle aree più agricole del Paese e si possono stimare per adesso 1,1 miliardi di euro di perdite per il settore”.
In questo momento, per Figliuolo, “è cogente l’intervento su famiglie e imprese, sui settori produttivi”. Nel sorvolo “ho visto la food valley, piantagioni eccezionali”. Già sto costituendo la struttura che darà indirizzi, farà programmazione finanziaria. Tutto sarà condiviso, in armonia con i subcomissari, con il presidente Bonaccini, con Acquaroli e Giani per le altre due regioni”. Figliuolo ha spiegato di aver ascoltato le istanze del territorio: “Il mio compito sarà fare un piano, in modo condiviso, che possa essere messo a terra, implementato in maniera realistica, che dia la giusta fiducia e sia ben comunicato ai cittadini”.
Sulla possibilità di avere anche un portafoglio a disposizione: “Io, in questo momento ho fatto solamente un sopralluogo, poi ritengo che a breve arriverà anche il portafoglio perché i piani vanno chiaramente fatti, va dato il perimetro di azione e le priorità e poi è chiaro che a ogni piano devono essere associate le risorse, che possono essere non solo economiche, anche risorse umane“.
“Abbiamo parlato della locomotiva d’Italia e poi quando ci sono queste ricostruzioni, se vengono, come sarà fatto qua, fatte in maniera ottimale, mettendo a terra le risorse e traendone i benefici, che sono quelle di fare delle opere che valgono nel tempo, c’è anche un ritorno economico, ci sono delle statistiche che lo dicono, quindi a vantaggio dei concittadini, ma poi c’è anche un vantaggio economico; ma questo starà tutto a noi, cioè bisogna ricostruire bene, farlo nella massima legalità e trasparenza e fare delle opere che poi siano coerenti anche con quelli che sono oggi i trend dei cambiamenti climatici“, ha continuato il generale Francesco Paolo Figliulo. “In questo, avremo anche dalla nostra delle convenzioni: ho parlato poco fa anche con il magnifico rettore dell’università di Bologna, che ha già messo in campo dei gruppi di lavoro specifici, proprio specialistici – ha proseguito -. Nella definizione del piano, noi ci avvarremo di queste professionalità, perché ovviamente il presidente, come il commissario, possono avere tutta l’esperienza che vogliono, però oggi siamo di fronte a dei fenomeni talmente complessi che bisogna avere poi l’ausilio degli specialisti e io ritengo che essi sul territorio sono quelli che meglio comprendono questi fenomeni e più li hanno a cuore”.
“Sostanzialmente tutti, amministratori locali e parti sociali, che fossero imprese, sindacati, professionisti, rappresentanti dei servizi hanno detto tutti, più o meno, la stessa cosa: vogliamo fare presto e bene, dobbiamo fare presto e bene. Sono due termini che non sempre si conciliano, eppure, tutti hanno richiamato l’esperienza del terremoto, che qui ha visto fare presto e bene, in un rapporto virtuoso tra lo stato, i vari governi, la Regione, le province, i comuni e le parti sociali”, queste le parole del Governatore Bonaccini.
Svolta clamorosa nel caso Raoul Bova. Nelle ultime settimane la questione legata agli audio, diffusi…
La nuova stagione di “Uomini e Donne” su Canale 5, in arrivo dal 22 settembre…
Una delle gravidanze più chiacchierate dell'ultimo periodo è sicuramente quella di Giulia De Lellis. L'influencer…
Spotify, una delle più celebri piattaforme di riproduzione di musica on demand, sta introducendo numerose…
Per cinquant’anni il teorema di Stephen Hawking sull’area dei buchi neri è rimasto solo teoria:…
Bandiera a mezz'asta in tutta Hollywood e non solo: il mondo del cinema piange una…