Incendio+nella+casa+di+riposo+a+Milano%3A+cosa+%C3%A8+successo
ricercaitalianait
/2023/07/08/incendio-nella-casa-di-riposo-a-milano-cosa-e-successo/amp/
News

Incendio nella casa di riposo a Milano: cosa è successo

Potrebbe essere stata una sigaretta lasciata accesa a causare l’incendio nella stanza 605 al primo piano della rsa Casa dei coniugi a Milano. 

Le fiamme hanno causato la morte di sei persone. Tra loro ci sono le due donne che dormivano nella stanza, Nadia Rossi, 69 anni e Laura Blasek, di 86 anni. E altri quattro ospiti morti a causa del fitto fimo che ha invaso il corridoio e le altre stanze del piano. Si chiama Mokhail Duci, 73 anni, Anna Garzia, 85 anni, Loredana Labate, 84 e Paola Castoldi, 75 anni.

81 persone sono state portate in 15 ospedali diversi, tutti a causa di un’intossicazione. Due di loro sono intubate al Policlinico in condizioni critiche, mentre le altre sono state dimesse.

Incendio nella casa di riposo a Milano: cosa è successo (Ansa Foto) – ricercaitaliana.it

Su cosa si indaga

La Procura di Milano ha aperto un’indagine per omicidio colposo plurimo e incendio colposo. Sulla tragedia indagano i vigili del fuoco e la polizia, coordinati dal procuratore Marcello Viola e l’aggiunto a capo del pool Tutela della Salute, dell’Ambiente e del Lavoro Tiziana Siciliano.

Siciliano ha spiegato che il letto di una delle due degenti era ridotto a uno scheletro ed è per questo che si ipotizza che le fiamme siano partite proprio dal suo letto. Gli accertamenti dei vigili del fuoco e della polizia dovranno verificare se l’allarme e il sistema antincendio fossero funzionanti, se l’sos lanciato dagli operatori sia stato tempestivo e se il numero di persone in servizio, 8, fosse sufficiente la gestire la sicurezza.

Nel frattempo gli ospiti della rsa che è gestita dalla cooperativa Proges, sono stati trasferiti in altre strutture. Sono 150 in totale e tra loro ci sono anche le 83 che si trovavano nell’ala della struttura non coinvolta dall’incendio e che è stata dichiarata inagibile perché non funzionano i rilevatori di fimo.

Proges: “Presenti 6 dipendenti e l’addetto antincendio”

Nella notte dell’incendio erano presenti 5 operatori socio-sanitari, un infermiere, il custode e “un addetto specializzato antincendio”. È la precisazione della cooperativa Proges che gestiva la struttura di proprietà del Comune di Milano: “Le presenze all’interno di tutte le strutture di Proges rispettano le soglie di minutaggio previste dalla Regione Lombardia e dai contratti che regolano la gestione della struttura”. 

Angelo Bianco

Recent Posts

Atlante linguistico della Sicilia – Cultura alimentare nella Sicilia “lombarda”

Atlante linguistico della Sicilia. La dimensione geolinguistico-antropologica della cultura alimentare in Sicilia: rappresentazioni cartografiche, lessicografia…

4 giorni ago

Dalla Normale di Pisa alla Scuola Internazionale di Trieste: le migliori scuole d’eccellenza italiane

Le scuole di alta formazione italiane uniscono eccellenza accademica e ricerca, formando le menti che…

1 settimana ago

Il Professore 3, le anticipazioni

La terza stagione di Un Professore, amatissima serie Rai con Alessandro Gassmann, debutterà giovedì 20…

2 settimane ago

Angelina Mango che ritorno! Il nuovo brano e il sogno Sanremo

Angelina Mango torna finalmente sotto i riflettori con un progetto tutto nuovo: il suo secondo…

2 settimane ago

Influenza australiana sparsa in tutta iItalia: i sintomi

L'influenza stagionale 2025 rappresenta una malattia respiratoria acuta molto diffusa durante la stagione fredda, causata…

4 settimane ago

Ballando con le Stelle inizia: le anticipazioni

La ventesima edizione di Ballando con le Stelle sta per tornare in prima serata su…

1 mese ago