Fino alle 18 di oggi c’è lo sciopero del personale di terra degli aeroporti, che è cominciato alle 10 e segue quello dei treni di giovedì.
Tra voli cancellati e in ritardo, secondo una stima di ItaliaRimborso, oltre 250mila viaggiatori subiranno disservizi.
Le compagnie aeree hanno cominciato a cancellare in anticipo i voli interessati allo sciopero e come previsto dal regolamento comunitario 261/2004, dovrebbero proporre voli alternativi ai passeggeri.
La protesta riguarda i dipendenti delle società di handling aeropoportuale, i lavoratori delle imprese servizi aeroportuali di handling – ovvero l’insieme dei servizi svolti in aeroporto che danno assistenza a terra a terzi, vettori, utenti in aeroporto o in autoproduzione – e quelli del comparto aereo, aeroportuale e indotto aeroporti, il personale navigante di Vueling e quello della compagnia aerea Malta Air per quattro ore, dalle 12 alle 16.
Lo sciopero è stato proclamato da Filt Cgil, Uil Trasporti e Ugl Trasporto aereo, a causa “di un accordo totalmente insoddisfacente per la categoria piloti e vista la totale chiusura al dialogo ed al confronto da parte della compagnia”.
Ita Airways, a causa della protesta “si è vista cancellare 133 voli nazionali e internazionali”. E sul suo sito spiega di aver “attivato un piano straordinario” per limitare i disagi dei passeggeri, con la possibilità di riprenotare sui primi voli disponibili. Il “40% riuscirà a volare nella stessa giornata”.
In caso di cancellazione o modifica dell’orario del volo, la compagnia garantisce di cambiare prenotazione senza penale o il rimborso del biglietto solo nel caso in cui il volo sia stato cancellato o abbia un ritardo di più di cinque ore, entro e non oltre il 22 luglio 2023. Il rimborso può essere richiesto chiamando il numero verde dall’Italia 800 93 60 90 o dall’estero +39 06 8596 0020, o contattando l’agenzia di viaggio presso la quale è stato acquistato il biglietto.
Come detto, dalle 12 alle 16 c’è anche lo sciopero dei piloti di Malta Air, che opera i viaggi di Ryanair, mentre dalle 10 alle 18, scioperano piloti e assistenti di voli di Vueling. La protesta è stata proclamata da Filt Cgil, per la “mancata disponibilità aziendale” a confrontarsi con il sindacato. Anche i piloti Canadair iscritti a Ugl Trasporto aereo sono in sciopero dalle 12 alle 20.
Il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Matteo Salvini ha fatto sapere di aver “già convocato un tavolo per la prossima settimana tra aziende e lavoratori”, aggiungendo che “anche qui sono sei anni che non c’è un contratto. Stiamo recuperando anni e anni di arretrati sui contratti e sui cantieri”.
Il vicepremier fa appello “al buon senso. Non pensino alcuni sindacati di danneggiare l’Italia e milioni di lavoratori. O si torna al buon senso o farò quello che ho già fatto per bloccare il caos nelle stazioni”.
“Nessuno vuole cancellare il diritto allo sciopero, ma senza danneggiare milioni di altri lavoratori e turisti”.
L’Italia sta vivendo un preoccupante aumento dei casi di scabbia nell’ultimo periodo, con un incremento…
La nuova stagione di "Uomini e Donne" su Canale 5 è pronta a partire lunedì…
Dopo settimane passate ad alimentare il dubbio, finalmente Fiorello ha rotto gli indugi su quello…
Da anni ormai appassionati di videogiochi di tutto il mondo aspettano l’uscita del nuovo GTA…
Passano i giorni, non cambiano i risultati. Affari Tuoi è ancora in crisi, il noto…
Il virus Chikungunya, sempre più presente anche in Italia, torna a far parlare di sé…