L’arte della birra artigianale sbarca per il secondo anno consecutivo a Pompei, in occasione dell’Entropia Beer Fest.
A partire da oggi, martedì 19, fino al 21, la residenza artistica Sharing Art ospiterà la tre giorni ricca di buona musica e gastronomia campana. La location è situata nell’area archeologica suburbana dell’antica città di Pompei, poco lontano dalla Civitas Giuliana, in via Civita 5/A.
L’evento è stato reso possibile da Luca Varone, direttore artistico dello Sharing Art, e da Emanuele Ambrosino, Ugo Oropallo e Carmine D’Aniello, direttori artistici dell’Entropia Beer Fest e proprietari del Pub27 di Pompei e del Craft17 di Torre Annunziata, in provincia di Napoli.
Anche quest’anno lo scopo principale del Festival è far immergere il pubblico in una realtà unica e imperdibile, al fine di rilassarsi e divertirsi in queste calde serate estive.
Stasera le porte apriranno alle 21.30 con la musica de La Roda de Samba di Amor Pela Roda, uno spettacolo con 8 musicisti che in Roda (cerchio) daranno un assaggio della cultura musicale brasiliana, cercando di proporre il clima di festa e di condivisione che si ritrova nelle popolari “rodas” del Brasile.
Domani 20 luglio invece, sempre alle 21.30 il palco sarà di Ernesto a Foria, alias Peppe Maiulli. L’attore comico, musicista e cantante, tra gli iniziatori del cabaret napoletano, coinvolgerà i presenti in uno show caratterizzato da una comicità semplice ma sagace e mai volgare. A seguire, intorno alle 22.30 si esibiranno gli Anime Ctm, una cover band di sigle di cartoni animati anni ’80 tutta partenopea.
Venerdì 21 luglio, alla stessa ora circa, si esibiranno i Lehavre, un trio musicale di Pompei, per poi proseguire alle 22.30 con i Folkabbestia, gruppo italiano, il cui stile trae ispirazione dalla musica popolare italiana, spaziando dal folk al punk e dallo ska al rock, permeato di cultura e di musica popolare proveniente dall’Irlanda, passando per i Balcani.
La stessa sera, in occasione dell’Entropia Beer Fest 2023, sarà presente lo stand di PRIDE Vesuvio Rainbow e Antinoo Arcigay Napoli, per effettuare test dell’HIV e della sifilide gratis, rapidi e anonimi. In più, le associazioni saranno informazioni su tutte le attività che svolgono.
Il divertimento è assicurato a un costo modico di 10 euro per le singole serate, che include la tessera associativa Sharing Art, assicurazione associativa, bicchiere degustazione, brochure di benvenuto, 6 gettoni per beer&food, Lab degustazione gratuiti seguiti dai degustatori specializzati Unionbirrai.
Saranno presenti 7 birrifici campani (Entropia Big Brain Brewers, Skim Brewery, Birrificio Karma, Birrificio Incanto, MAL Brewing, CuoreMalto, 082tre) che proporranno circa 25 varietà di birre, il tutto accompagnato da deliziosi piatti gastronomici.
Quando il corpo non fa male è davvero tutto a posto? Un viaggio nel lato…
Scegliere se proseguire gli studi con una laurea magistrale è uno dei passi più importanti…
Un territorio che respira, una comunità che ascolta i suoi movimenti e una storia sotterranea…
Nei Balcani del 1943 migliaia di soldati italiani scelsero tra resa, fuga e resistenza. Una…
Atlante linguistico della Sicilia. La dimensione geolinguistico-antropologica della cultura alimentare in Sicilia: rappresentazioni cartografiche, lessicografia…
Le scuole di alta formazione italiane uniscono eccellenza accademica e ricerca, formando le menti che…