Maltempo+nel+Cremonese%2C+i+residenti%3A+%26%238220%3B40+minuti+di+incubo%26%238221%3B
ricercaitalianait
/2023/07/22/maltempo-nel-cremonese-i-residenti-40-minuti-di-incubo/amp/
News

Maltempo nel Cremonese, i residenti: “40 minuti di incubo”

Mentre al Centro Sud continua l’ondata di caldo torrido, al Nord Italia si assiste a un’ondata di maltempo. 

Bologna è stata colpita da pesanti raffiche di vento e grandine. Su Telegram il Comune ha invitato i cittadini a stare attenti ai sottopassaggi, cartelloni stradali e alberi che potrebbero cadere.

Maltempo nel Cremonese, i residenti: “40 minuti di incubo” (Ansa Foto) – ricercaitaliana.it

I forti temporali, chicchi di grandine grandi quanto palline da tennis e le trombe d’aria in Lombardia, nell’Alto Cremasco e nel Cremonese hanno provocato allagamenti e blackout elettrici, sradicamento di alberi che sono crollati sulle auto, cartelli divelti. Il vento ha soffiato fino a 80 chilometri orari. Decine di auto sono rimaste danneggiate, e la caduta degli albero ha reso irraggiungibili alcuni centri abitati.

Almeno dieci comuni sono rimasti colpiti e i vigili del fuoco hanno lavorato incessantemente insieme con la Protezione civile. I residenti hanno parlato di 40 minuti di incubo tra l’1.30 e le 2.10 di stanotte. Danni anche alle strutture e all’agricoltura.

Anche stamattina, intorno alle 11, si è verificata una grandinata.

Continua da ieri il lavoro dei vigili del fuoco per far fronte ai danni causati dall’ondata di maltempo che ha colpito il Nord-Est: conclusi oltre 400 interventi tra Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia. 

Maltempo in Friuli

In Friuli Venezia Giulia sono stati effettuati 130 interventi, la maggior parte dei quali per rimuovere alberi pericolanti o abbattuti dal vento e per la messa in sicurezza di coperture di edifici. A Gorizia è stato messo in sicurezza un grosso albero che si era abbattuto su un’abitazione a Staranzano, mentre nella laguna di Grado i pompieri hanno soccorso i 3 occupanti di un’imbarcazione in avaria. 

La situazione in Veneto

Nel Veneto sono stati espletati 100 interventi, di cui la maggioranza per rimozione di alberi caduti per il forte vento su sedi stradali. Ripristinata la circolazione, che era stata ostruita da rami e piante divelte, lungo la SP 27 a Feltre (BL), sulla SP 128 ad Asiago (VI) e lungo la SR11 per rimuovere dal Naviglio del Brenta (VE) un grosso tronco di un albero secolare che ostruiva sia la strada che il corso d’acqua sottostante. 

In Lombardia, regione più colpita dal maltempo, sono stati portati a termine oltre 200 interventi, la maggior parte di questi tra Milano e Varese. A Milano le squadre hanno operato per la messa in sicurezza di numerosi tetti e coperture scoperchiati dalle forti raffiche di vento nei comuni di Gorgonzola e Gessate, proprio in quest’ultimo comune sono in corso ricognizioni aeree con droni per verificare dall’alto lo stato di alcune coperture. A Varese gli interventi delle squadre, sempre per tetti divelti dal vento, si sono concentrati nella zona di Saronno.

Angelo Bianco

Recent Posts

Il Professore 3, le anticipazioni

La terza stagione di Un Professore, amatissima serie Rai con Alessandro Gassmann, debutterà giovedì 20…

5 ore ago

Angelina Mango che ritorno! Il nuovo brano e il sogno Sanremo

Angelina Mango torna finalmente sotto i riflettori con un progetto tutto nuovo: il suo secondo…

3 giorni ago

Influenza australiana sparsa in tutta iItalia: i sintomi

L'influenza stagionale 2025 rappresenta una malattia respiratoria acuta molto diffusa durante la stagione fredda, causata…

2 settimane ago

Ballando con le Stelle inizia: le anticipazioni

La ventesima edizione di Ballando con le Stelle sta per tornare in prima serata su…

3 settimane ago

Ferrari 458 Speciale: prezzo da capogiro

La Ferrari 458 Speciale Aperta continua a scrivere la storia delle auto da collezione: una…

3 settimane ago

Uomini & Donne subito shock: al “buio” dalla 1a puntata

E' tornato su Canale 5 il celebre programma di Maria De Filippi Uomini e Donne,…

4 settimane ago