Estate+2023%2C+la+pi%C3%B9+calda%2C+ma+anche+la+pi%C3%B9+cara+per+il+turismo%3A+i+dati
ricercaitalianait
/2023/07/29/estate-2023-la-piu-calda-ma-anche-la-piu-cara-per-il-turismo-i-dati/amp/
News

Estate 2023, la più calda, ma anche la più cara per il turismo: i dati

Le conseguenze dell’aumento dei prezzi si abbattono sul turismo e l’Italia è il Paese più colpito rispetto a Francia, Grecia e Spagna. 

I dati arrivano da Demoskopica , che rileva anche un incremento dei prezzi legato al sistema turistico maggiore rispetto ai concorrenti europei.

Estate 2023, la più calda, ma anche la più cara per il turismo: i dati (Ansa Foto) – ricercaitaliana.it

I trasporti

I prezzi più alti riguardano i trasporti, con un aumento del 9,9%, rispetto al 6% della Francia, all’1,4% della Grecia e al -16,1% della Spagna.

Alberghi e ristoranti

In Italia aumentano i prezzi anche dei servizi ricettivi e della ristorazione, con una percentuale del 7,5% e un differenziale inflazionistico del sistema turistico italiano di +1,9% punti percentuali rispetto alla Francia (+5,6%), di +1,8 punti percentuali rispetto alla Grecia (+5,7%) e di +1,5 punti percentuali rispetto alla Spagna (+6%).

Musei e parchi divertimento

Fanno eccezione i servizi ricreativi e culturali, ovvero musei, eventi culturali, parchi divertimento eccetera, con l’Italia che registra un incremento del 3,6%, rispetto al +3,3% della Grecia, ma minore della Francia (+4,8%) e Spagna (+4%).

Le Regioni italiane più care

Le Regioni italiane più colpite dagli aumenti sono il Lazio con una percentuale del +9,5% (impatto sulla spesa turistica pari a 362 milioni di euro), Lombardia (+9,2%) con un impatto pari 389 milioni di euro, Toscana e Molise (9,1%) con impatto rispettivamente pari a 595 milioni di euro e a 5 milioni di euro e, infine, Campania (9%) con un impatto pari a 234 milioni di euro.

Le Regioni italiane meno care

Nelle posizioni più basse invece, ci sono la Valle d’Aosta (+7,9%) con un impatto pari 20 milioni di euro, Trentino Alto Adige (+8%) con un impatto pari a 197 milioni di euro, Basilicata (+8,2%) con un impatto pari a 20 milioni di euro, Marche (+8,3%) con un impatto pari a 79 milioni di euro e, infine, Abruzzo (+8,4%) con un impatto pari a 51 milioni di euro.

Angelo Bianco

Recent Posts

Influenza australiana sparsa in tutta iItalia: i sintomi

L'influenza stagionale 2025 rappresenta una malattia respiratoria acuta molto diffusa durante la stagione fredda, causata…

2 settimane ago

Ballando con le Stelle inizia: le anticipazioni

La ventesima edizione di Ballando con le Stelle sta per tornare in prima serata su…

2 settimane ago

Ferrari 458 Speciale: prezzo da capogiro

La Ferrari 458 Speciale Aperta continua a scrivere la storia delle auto da collezione: una…

3 settimane ago

Uomini & Donne subito shock: al “buio” dalla 1a puntata

E' tornato su Canale 5 il celebre programma di Maria De Filippi Uomini e Donne,…

3 settimane ago

Lo Stato ti compra l’auto: il SuperBonus che fa paura

Lo Stato italiano lancia un nuovo Superbonus auto 110%, un’opportunità imperdibile per milioni di automobilisti…

3 settimane ago

È morto Roberto Russo, regista e marito di Monica Vitti

Il cinema italiano piange la scomparsa di Roberto Russo, morto a Roma all’età di 77…

3 settimane ago