Pnrr: i presidenti delle Regioni chiedono un incontro con il ministro Raffaele Fitto e che il governo garantisca le coperture per compensare il definanziamento dei progetti dopo la revisione del piano.
Inoltre ribadiscono ancora una volta che è necessario che vengano coinvolti nel Piano. La Conferenza delle Regioni sottolinea che senza unâadeguata copertura al definanziamento si rischia il blocco dei cantieri.Â
Oltre a chiedere un tavolo con Fitto, i governatori hanno scritto un documento da presentare al governo in cui chiedono chiarimenti su come verranno sostituite le risorse europee con quelle del bilancio:Â âPotrebbe rappresentare unâincognita forte data da saldi di finanza pubblica e dallâentrata in vigore della nuova governance europea, un rischio blocco dei cantieri senza la certezza dei finanziamentiâ.Â
Il presidente della Conferenza delle Regioni Massimiliano Fedriga ha dichiarato che âle Regioni sono pronte a collaborare per il processo di rimodulazione del Pnrrâ. Collaborare è âfondamentale per il successo degli interventi che dovranno concludersi rispettando il termine del 2026 al fine di garantire la piena attuazione del Piano. Il documento sulle proposte di revisione delle singole misure è stato oggetto oggi di discussione allâinterno della Conferenza delle Regioni, dopo la sua presentazione nella Cabina di regia. Alla fase di elaborazione del documento di revisione non abbiamo lavorato, ma cogliamo positivamente la disponibilitĂ del ministro al confronto e al dialogo. Si propone pertanto una revisione che individua per le misure oggetto di revisione, o di stralcio dal Pnrr, fonti di finanziamenti afferenti alle politiche di coesione e in particolare al Fscâ.Â
E ancora: âOccorre rafforzare i meccanismi di raccordo e il supporto con le Amministrazioni regionali e le Province autonome, soprattutto in relazione alle questioni tecniche, di attuazione e monitoraggio â ha proseguito Fedriga -, in considerazione della definizione di misure correttive necessarie al superamento delle criticitĂ o propedeutiche alla formulazione di proposte di aggiornamento o modifica del Pnrr, anche attraverso la costituzione di una specifica cabina di regia. SarĂ quindi necessario un confronto al fine di assicurare un allineamento e una coerenza con le progettualitĂ e le programmazioni regionali giĂ avviate. Per questi motivi ho scritto al ministro Fitto per un incontro al fine di affrontare le nostre richieste e proposteâ.Â
In unâintervista al Corriere della Sera, il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini ha dichiarato che ânella proposta del governo mancano allâappello 16 miliardi. Ă un fatto. Che poi riescano a trovare coperture diverse è un altro conto. Ma oggi quei soldi non ci sonoâ.
âNon ci sarĂ alcuna perdita di risorse da destinare agli interventi di dissesto idrogeologico, che continuano la loro piena attuazione, senza soluzione di continuitĂ , allâinterno dei programmi di finanziamento originari, in quanto âprogetti in essereâ, precedentemente finanziati con norme nazionali ed inseriti successivamente allâinterno del Pnrrâ, ha dichiarato ieri il ministro dellâAmbiente Gilberto Pichetto Fratin alla Camera. âAnzi, proprio il permanere di tali progetti allâinterno del Piano potrebbe comportarne la mancata realizzazione, considerate le regole restrittive dello stesso, con lâevidente rischio di stralcio di quote progettualiâ.Â
La cabina di regia durante la quale si è deciso il definanziamento di alcuni progetti, ha messo in allerta anche i sindaci. Il primo cittadino di Bari e presidente dellâAnci Antonio Decaro chiede al governo di garantire ai Comuni ârisorse sostitutive. Rischiamo di bloccare le procedure per la realizzazione di opere pubbliche come nuovi servizi, opere di rigenerazione e riqualificazione, interventi per lâassetto del territorio e in contrasto al cambiamento climaticoâ.Â
Tra le opere che rischiano di saltare ci sono lâabbattimento delle Vele di Scampia, la riqualificazione del Serpentone di Corviale a Roma. Sono tutti progetti legati ai 2,5 miliardi che inizialmente erano previsti nel Pnrr per i piani urbani integrati. Altri progetti invece, sono legati allâefficientamento energetico, al rischio idrogeologico e al potenziamento di servizi e infrastrutture.
Atlante linguistico della Sicilia. La dimensione geolinguistico-antropologica della cultura alimentare in Sicilia: rappresentazioni cartografiche, lessicografia…
Le scuole di alta formazione italiane uniscono eccellenza accademica e ricerca, formando le menti che…
La terza stagione di Un Professore, amatissima serie Rai con Alessandro Gassmann, debutterĂ giovedĂŹ 20…
Angelina Mango torna finalmente sotto i riflettori con un progetto tutto nuovo: il suo secondo…
L'influenza stagionale 2025 rappresenta una malattia respiratoria acuta molto diffusa durante la stagione fredda, causata…
La ventesima edizione di Ballando con le Stelle sta per tornare in prima serata su…