I prezzi dei libri scolastici sono alle stelle e il tema è tornato al centro del dibattito pubblico anche nel 2025, con rincari che pesano non poco sul bilancio delle famiglie italiane. Secondo i dati più recenti, gli aumenti dei prezzi coinvolgono diverse materie e cicli scolastici, confermando un trend che da anni non accenna a fermarsi. Per molti genitori il ritorno a scuola non significa solo affrontare l’acquisto di quaderni e materiale di cancelleria, ma soprattutto dover fare i conti con una spesa ormai diventata una vera e propria tassa occulta sull’istruzione.
Il problema riguarda non soltanto le scuole superiori, dove i testi obbligatori sono numerosi e spesso costosi, ma anche le scuole medie, dove gli editori si adeguano a un mercato sempre più rigido. Le famiglie si trovano così a cercare soluzioni alternative, come il ricorso ai mercatini dell’usato o alle piattaforme online di scambio libri. Non mancano però le difficoltà: tra nuove edizioni, aggiornamenti minimi e vincoli sui codici ISBN, molti studenti sono costretti ad acquistare testi nuovi a prezzo pieno.
Un’altra questione che si aggiunge riguarda il digitale. Da anni si parla di ebook e libri scolastici in versione elettronica come soluzione per alleggerire sia i costi sia lo zaino degli studenti, ma le applicazioni concrete rimangono limitate. Le famiglie lamentano che i prezzi dei libri digitali non si discostano di molto da quelli cartacei e che spesso mancano strumenti adeguati per permetterne un uso diffuso in aula. Le promesse di una scuola più moderna e tecnologica si scontrano quindi con una realtà ancora ferma a schemi tradizionali.
Gli esperti sottolineano come la questione dei libri scolastici non sia marginale, perché si lega direttamente al diritto allo studio e alle disuguaglianze sociali. L’aumento dei prezzi rischia infatti di incidere in modo sproporzionato su chi ha meno possibilità economiche, rendendo l’istruzione un percorso più oneroso e selettivo. Una situazione che, a lungo termine, potrebbe creare un fossato ancora più profondo tra famiglie abbienti e famiglie in difficoltà.
Se i prezzi dei libri scolastici è troppo alto, molte famiglie scelgono soluzioni concrete: acquistare testi usati nelle librerie e online, partecipare ai gruppi di scambio tra genitori o affidarsi ai mercatini scolastici. In alternativa, si possono trovare offerte e sconti nei supermercati o su piattaforme digitali, oppure valutare le edizioni digitali. Grazie a questi rimedi, è possibile ridurre la spesa anche del 30-50% rispetto al prezzo di copertina.
Le scuole di alta formazione italiane uniscono eccellenza accademica e ricerca, formando le menti che…
La terza stagione di Un Professore, amatissima serie Rai con Alessandro Gassmann, debutterà giovedì 20…
Angelina Mango torna finalmente sotto i riflettori con un progetto tutto nuovo: il suo secondo…
L'influenza stagionale 2025 rappresenta una malattia respiratoria acuta molto diffusa durante la stagione fredda, causata…
La ventesima edizione di Ballando con le Stelle sta per tornare in prima serata su…
La Ferrari 458 Speciale Aperta continua a scrivere la storia delle auto da collezione: una…