In Francia gli incentivi per l’acquisto di auto elettriche sono già realtà : il governo di Parigi ha rafforzato e ampliato i bonus disponibili, rendendoli ancora più accessibili e generosi, mentre in Italia tutto è stato rimandato ancora una volta, lasciando cittadini e mercato nell’attesa di un decreto che tarda ad arrivare.
Da luglio 2025 è attivo in Francia il nuovo pacchetto di incentivi, denominato “bonus écologique”, destinato sia a chi rottama un veicolo termico che a chi acquista auto elettriche prodotte in Europa. Il contributo base parte da 3.100 euro per tutti, ma cresce fino a 4.200 euro per famiglie con redditi fino a 26.200 euro e può salire ancora in caso di rottamazione di un’auto inquinante, arrivando a 5.200 euro. La novità più recente è l’aggiunta di un bonus extra di 1.000 euro per chi sostituisce un’auto termica con un modello green dotato di batteria europea, esplicitando la volontà di sostenere la filiera continentale e contrastare la concorrenza asiatica.
Non mancano strumenti ancora più popolari come il “leasing sociale”, che consente ai cittadini con redditi bassi di accedere a un’auto elettrica con rate a partire da 50 euro al mese, grazie al sostegno statale diretto. Il programma, riproposto nel 2025 dopo il successo dello scorso anno, intende democratizzare la mobilità elettrica e ampliare la platea degli utenti.
Nel frattempo, il governo italiano annuncia ma non concretizza. L’Ecobonus 2025 – che potrebbe arrivare a 11.000 euro nei casi di rottamazione e ISEE basso – è ancora fermo per motivi burocratici e per la revisione delle “aree urbane funzionali” da parte dell’Istat. Il risultato? Il decreto slitta di settimana in settimana e la piattaforma digitale ministeriale è pronta ma bloccata, lasciando famiglie e concessionari nell’incertezza totale.
L’assenza di incentivi concreti in Italia rappresenta oggi uno svantaggio competitivo, soprattutto considerando che la quota di mercato delle auto elettriche resta ferma al 5% circa, ben al di sotto di Francia e Germania.
La strategia francese, basata su incentivi solidi e accessibili, bonus per la filiera continentale e formule sociali innovative, sta spingendo la transizione del proprio mercato automobilistico più rapidamente rispetto all’Italia, dove la lentezza amministrativa rischia di penalizzare cittadini e imprese, rallentando la svolta verso la decarbonizzazione e lo sviluppo industriale europeo.
In attesa che Roma si decida, Parigi corre e tutta l’Europa osserva.
Settembre porta ogni anno con sĂ© aria di novitĂ . Succede anche per tutti gli amanti…
Il dodicesimo compleanno del principe George segna una svolta silenziosa ma fondamentale nella vita della…
Renault torna con la sesta generazione di una delle auto piĂą acquistate di sempre: stiamo…
Dal 9 ottobre 2025 i bonifici ordinari e istantanei cambieranno radicalmente volto in tutta l’area…
Sono giorni importanti per la televisione italiana. Come accade ogni anno, infatti, è il momento…
Solo pochi giorni fa sul Festival di Sanremo aleggiava ancora l’alone del dubbio. Non tanto…