Atlante linguistico della Sicilia. La dimensione geolinguistico-antropologica della cultura alimentare in Sicilia: rappresentazioni cartografiche, lessicografia diatopica, documentazione audiovisuale, archiviazione e trattamento informatico dei dati
Il programma dell’Unità di ricerca dell’Università di Catania consiste nella redazione di un Dizionario-atlante della cultura alimentare nella Sicilia “lombarda”.
L’Unità locale può contare sul ricco database ALS costituito non solo dagli etnotesti raccolti sul campo e dalle concordanze di testi editi e inediti di autori locali, ma anche da repertori lessicali relativi ai dialetti galloitalici di San Fratello, Montalbano Elicona, San Basilio, Fondachelli Fantina, Randazzo, Nicosia, Sperlinga e Piazza Armerina, oltre al Vocabolario del dialetto Galloitalico di Aidone.
Aggiornamento 2025: tutti i materiali sono digitalizzati e gestiti secondo standard FAIR (Findable, Accessible, Interoperable, Reusable), con metadati completi e archiviazione in repository open access per garantirne riusabilità e interoperabilità con altri atlanti.
Nel corso del lavoro possono rendersi necessarie inchieste supplementari di controllo e di approfondimento. Si raccoglie inoltre l’intero materiale iconografico e audiovisivo (foto, video, registrazioni audio) che correderà l’opera.
Aggiornamento 2025: la documentazione multimediale segue protocolli di consenso informato e gestione dei diritti d’immagine, con catalogazione e georeferenziazione GIS dei punti d’inchiesta.
Il fondamento teorico del Dizionario poggia sulla considerazione che il lessico è interfaccia tra lingua e cultura e che l’obiettivo non è solo documentare aridamente il lessico settoriale dell’area, ma studiarlo: a) in rapporto alla storia culturale e ai contatti linguistici tra galloitalico e siciliano; b) nella sua origine etimologica e motivazionale con attenzione ai processi di formazione.
La ricerca mantiene un’ottica interdisciplinare, necessaria per spiegare la complessità dei contatti culturali e linguistici che caratterizzano questa area alloglotta millenaria.
Aggiornamento 2025: si analizzano anche le influenze contemporanee di media digitali, turismo enogastronomico e politiche alimentari sull’evoluzione del lessico.
I lemmi del Dizionario seguono un impianto onomasiologico e il Questionario ALS sulla cultura alimentare e sul lessico gastronomico si conferma l’elemento di raccordo tra questa ricerca e il lavoro generale dell’Atlante.
Aggiornamento 2025: le carte linguistiche sono prodotte anche in versione interattiva GIS con accesso tramite piattaforma web dedicata (mappatura di varianti, frequenze d’uso, distribuzione generazionale).
Ogni voce del Dizionario, coniugando il metodo geolinguistico (attenzione alla varietà diatopica) con il metodo Wörter und Sachen (attenzione alle “cose” e alla loro lessicalizzazione), è corredata di carte linguistiche e di strumenti iconografici e audiovisivi.
La costruzione di tali carte mette in evidenza le peculiarità di un’area che conserva lessico d’origine settentrionale e siculo-arabo-greca, polimorfismi rari e tratti arcaici assenti nell’area circostante.
L’indagine mette in luce la dinamica interculturale tra galloitalico e siciliano, consentendo di valutare: a) l’incidenza lessicale reciproca; b) la quantità di lessico originario ancora vitale; c) informazioni socio-storiche sulle classi sociali protagoniste della migrazione medievale.
Aggiornamento 2025: si valuta anche il ruolo delle nuove generazioni e dei processi di shift linguistico grazie a interviste multimediali stratificate per età.
Le scuole di alta formazione italiane uniscono eccellenza accademica e ricerca, formando le menti che…
La terza stagione di Un Professore, amatissima serie Rai con Alessandro Gassmann, debutterà giovedì 20…
Angelina Mango torna finalmente sotto i riflettori con un progetto tutto nuovo: il suo secondo…
L'influenza stagionale 2025 rappresenta una malattia respiratoria acuta molto diffusa durante la stagione fredda, causata…
La ventesima edizione di Ballando con le Stelle sta per tornare in prima serata su…
La Ferrari 458 Speciale Aperta continua a scrivere la storia delle auto da collezione: una…