Allerta+Oms%2C+attenzione+all%26%238217%3Binsetto+assassino%3A+%26%238220%3BMuore+il+40%25+degli+infettati%26%238221%3B
ricercaitalianait
/2023/05/27/allerta-oms-attenzione-allinsetto-assassino-muore-il-40-degli-infettati/amp/
Salute

Allerta Oms, attenzione all’insetto assassino: “Muore il 40% degli infettati”

Nuovo allarme dopo che un uomo è stato stroncato da una delle malattie più letali in assoluto: la febbre emorragica Crimea-Congo (CCHF).

Una delle malattie più mortali del mondo ha ucciso un uomo in Namibia. È morto dopo aver contratto la febbre emorragica Crimea-Congo (CCHF), che può causare sanguinamento agli occhi dei pazienti. L’epidemia è iniziata nel Paese dell’Africa Sud-occidentale, dove i funzionari stanno cercando di fermare la diffusione del virus trasmesso dalle zecche. La malattia uccide fino al 40% delle persone infette, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

Allerta Oms, attenzione all’insetto pericolosissimo – ricercaitaliana.it

Circa 27 dei contatti della vittima sono già stati rintracciati, con l’insetto in grado di passare da uomo a uomo tramite sangue o fluidi corporei. 24 di loro erano operatori sanitari nel paese che confina con il Sudafrica. Si è iniziato a sospettare che il paziente avesse contratto il virus quando è stato curato per la prima volta in una clinica nella città orientale di Gobabis, il 16 maggio scorso. In seguito è stato trasferito al Windhoek Central Hospital, dove è morto il 18 maggio, secondo quanto riferisce il ministero della Salute in una nota.

Tutto quello che non sappiamo sulla febbre CCHF

La febbre emorragica Crimea-Congo (CCHF) è una zoonosi molto diffusa causata da un virus (Nairovirus) della famiglia Bunyaviridae, trasmesso dal morso di zecche del genere Hyalomma. Il virus provoca gravi epidemie di febbre emorragica virale, con un tasso di mortalità che va dal 10 al 40 per cento.

Insetto assassino, “Muore il 40% degli infettati” (Ricercaitaliana.it)

I sintomi della CCHF includono febbre, dolori muscolari, vertigini, sensibilità alla luce e vomito. L’infezione può portare a insufficienze degli organi e sanguinamenti interni. Il virus è stato identificato per la prima volta in Crimea nel 1944 ed è ora endemico in Africa, nei Balcani, nel Medio Oriente e in alcuni paesi asiatici. La Namibia ha registrato sei focolai di CCHF dal 2016, con un totale di tre morti. Un caso è stato confermato in Senegal ad aprile, ma i focolai in Africa sono stati generalmente limitati negli ultimi anni.

L’OMS ha indicato la CCHF come una delle nove “malattie prioritarie” che rappresentano la più grande minaccia per la salute pubblica. Tra gli altri sintomi abbiamo: dolore al collo e rigidità, mal di testa, occhi doloranti, nausea, diarrea, dolore addominale, gola infiammata. Il virus è ritenuto particolarmente pericoloso a causa dei trattamenti limitati e del potenziale di scatenare una pandemia.

Enrico

Recent Posts

Atlante linguistico della Sicilia – Cultura alimentare nella Sicilia “lombarda”

Atlante linguistico della Sicilia. La dimensione geolinguistico-antropologica della cultura alimentare in Sicilia: rappresentazioni cartografiche, lessicografia…

7 giorni ago

Dalla Normale di Pisa alla Scuola Internazionale di Trieste: le migliori scuole d’eccellenza italiane

Le scuole di alta formazione italiane uniscono eccellenza accademica e ricerca, formando le menti che…

2 settimane ago

Il Professore 3, le anticipazioni

La terza stagione di Un Professore, amatissima serie Rai con Alessandro Gassmann, debutterà giovedì 20…

2 settimane ago

Angelina Mango che ritorno! Il nuovo brano e il sogno Sanremo

Angelina Mango torna finalmente sotto i riflettori con un progetto tutto nuovo: il suo secondo…

3 settimane ago

Influenza australiana sparsa in tutta iItalia: i sintomi

L'influenza stagionale 2025 rappresenta una malattia respiratoria acuta molto diffusa durante la stagione fredda, causata…

1 mese ago

Ballando con le Stelle inizia: le anticipazioni

La ventesima edizione di Ballando con le Stelle sta per tornare in prima serata su…

1 mese ago