Buonissima+la+carne+di+chianina%3A+ma+perch%C3%A9+si+chiama+proprio+cos%C3%AC%3F+Quando+lo+scopri+vorrai+non+crederci
ricercaitalianait
/2023/05/30/buonissima-la-carne-di-chianina-ma-perche-si-chiama-proprio-cosi-quando-lo-scopri-vorrai-non-crederci/amp/
Curiosità

Buonissima la carne di chianina: ma perché si chiama proprio così? Quando lo scopri vorrai non crederci

Se amate la carne e una delle vostre preferite è la chianina, ora è giunto il momento di scoprire perché ha proprio questo nome: ecco il motivo

La carne fa parte di diritto della tradizione culinaria italiana. Sebbene nell’alimentazione mediterranea abbiano un posto privilegiato le verdure, i legumi e i cereali raffinati ed integrali, in realtà nelle cucine regionali sono molte le ricette tipiche che prevedono la carne, tra cui i brasati, gli arrosti o le specialità alla griglia. Se una delle carni che più amate è la chianina, oggi vi sveliamo il perché di questo nome così originale.

Chianina, ecco perché la famosissima carne ha questo nome particolare (ricercaitaliana.it)

Carne morbidissima e adatta per molte ricette, sia crude che cotte, la chianina è in assoluto una delle più amate e pregiate in tutt’Italia. Originaria delle regioni centrali della nostra nazione, in realtà oggi è diffusa su tutto il territorio e in ogni regione. Il motivo per cui si chiama proprio così è molto semplice, ma forse non ci hai mai pensato: ecco cosa significa chianina.

Carne chianina, la verità dietro al suo nome

La Chianina altro non è e non una razza bovina da carne. Autoctona come già anticipato del centro Italia, andando nello specifico è propriamente delle zone della Val di Chiana, sulla quale si affacciano la Toscana, l’Umbria e il Lazio. È proprio questo il motivo del suo nome, “chianina”: da queste zone, i bovini si sono poi diffusi in tutta Italia e non solo. Oggi, infatti, ci sono delle vacche di razza Chianina anche in Canada, negli Stati Uniti, in Australia e nel Sud America.

Chianina, ecco da dove prende origine il suo nome (ricercaitaliana.it)

Questa razza è conosciuta per il suo gigantismo somatico e per essere una delle migliori razze di vacca da carne al mondo: si pensi che già Plinio il Vecchio ne parlava, in relazione alla sua utilità nel lavoro agricolo. Proprio per via del suo mantello bianco e per la sua grandezza, veniva usata anche nei cortei trionfali e nei sacrifici alle divinità già dai Romani e dagli Etruschi.

Se non sapete riconoscere una Chianina, è molto semplice: oltre alle dimensioni notevoli, ha un mantello bianco porcellana ed è estremamente resistente dal punto di vista fisico. Ad oggi, in Italia sono allevate 46.493 vacche di razza Chianina e la maggior parte si trovano proprio nelle aree esposte sulla Val di Chiana quindi Lazio, Umbria e Toscana.

Giulia Belotti

Recent Posts

Atlante linguistico della Sicilia – Cultura alimentare nella Sicilia “lombarda”

Atlante linguistico della Sicilia. La dimensione geolinguistico-antropologica della cultura alimentare in Sicilia: rappresentazioni cartografiche, lessicografia…

6 giorni ago

Dalla Normale di Pisa alla Scuola Internazionale di Trieste: le migliori scuole d’eccellenza italiane

Le scuole di alta formazione italiane uniscono eccellenza accademica e ricerca, formando le menti che…

1 settimana ago

Il Professore 3, le anticipazioni

La terza stagione di Un Professore, amatissima serie Rai con Alessandro Gassmann, debutterà giovedì 20…

2 settimane ago

Angelina Mango che ritorno! Il nuovo brano e il sogno Sanremo

Angelina Mango torna finalmente sotto i riflettori con un progetto tutto nuovo: il suo secondo…

2 settimane ago

Influenza australiana sparsa in tutta iItalia: i sintomi

L'influenza stagionale 2025 rappresenta una malattia respiratoria acuta molto diffusa durante la stagione fredda, causata…

1 mese ago

Ballando con le Stelle inizia: le anticipazioni

La ventesima edizione di Ballando con le Stelle sta per tornare in prima serata su…

1 mese ago