Se amate la carne e una delle vostre preferite è la chianina, ora è giunto il momento di scoprire perché ha proprio questo nome: ecco il motivo
La carne fa parte di diritto della tradizione culinaria italiana. Sebbene nell’alimentazione mediterranea abbiano un posto privilegiato le verdure, i legumi e i cereali raffinati ed integrali, in realtà nelle cucine regionali sono molte le ricette tipiche che prevedono la carne, tra cui i brasati, gli arrosti o le specialità alla griglia. Se una delle carni che più amate è la chianina, oggi vi sveliamo il perché di questo nome così originale.
Carne morbidissima e adatta per molte ricette, sia crude che cotte, la chianina è in assoluto una delle più amate e pregiate in tutt’Italia. Originaria delle regioni centrali della nostra nazione, in realtà oggi è diffusa su tutto il territorio e in ogni regione. Il motivo per cui si chiama proprio così è molto semplice, ma forse non ci hai mai pensato: ecco cosa significa chianina.
La Chianina altro non è e non una razza bovina da carne. Autoctona come già anticipato del centro Italia, andando nello specifico è propriamente delle zone della Val di Chiana, sulla quale si affacciano la Toscana, l’Umbria e il Lazio. È proprio questo il motivo del suo nome, “chianina”: da queste zone, i bovini si sono poi diffusi in tutta Italia e non solo. Oggi, infatti, ci sono delle vacche di razza Chianina anche in Canada, negli Stati Uniti, in Australia e nel Sud America.
Questa razza è conosciuta per il suo gigantismo somatico e per essere una delle migliori razze di vacca da carne al mondo: si pensi che già Plinio il Vecchio ne parlava, in relazione alla sua utilità nel lavoro agricolo. Proprio per via del suo mantello bianco e per la sua grandezza, veniva usata anche nei cortei trionfali e nei sacrifici alle divinità già dai Romani e dagli Etruschi.
Se non sapete riconoscere una Chianina, è molto semplice: oltre alle dimensioni notevoli, ha un mantello bianco porcellana ed è estremamente resistente dal punto di vista fisico. Ad oggi, in Italia sono allevate 46.493 vacche di razza Chianina e la maggior parte si trovano proprio nelle aree esposte sulla Val di Chiana quindi Lazio, Umbria e Toscana.
La nuova stagione di "Uomini e Donne" su Canale 5 è pronta a partire lunedì…
Dopo settimane passate ad alimentare il dubbio, finalmente Fiorello ha rotto gli indugi su quello…
Da anni ormai appassionati di videogiochi di tutto il mondo aspettano l’uscita del nuovo GTA…
Passano i giorni, non cambiano i risultati. Affari Tuoi è ancora in crisi, il noto…
Il virus Chikungunya, sempre più presente anche in Italia, torna a far parlare di sé…
Il cambiamento climatico non è più un’ipotesi futura, ma una realtà che sta già lasciando…