Chi+mangia+pi%C3%B9+pizza+al+mondo%3F+Italiani+solo+al+secondo+posto
ricercaitalianait
/2023/06/08/chi-mangia-piu-pizza-al-mondo-italiani-solo-al-secondo-posto/amp/
Curiosità

Chi mangia più pizza al mondo? Italiani solo al secondo posto

Se ami la pizza e credi che nessuno al mondo la mangi più di te, ti stai sbagliando: ecco qual è la nazione con il record di consumo

Comoda, gustosa e adatta ad ogni occasione, alla pizza non si può mai dire di no. Perfetta per una cena tra amici, per festeggiare un compleanno o anche quando non si ha voglia di cucinare e di sporcare la cucina, la pizza si adatta a tutti i palati e, dalle più leggere alle più farcite, ne esistono talmente tanti tipi e varietà da far girare la testa. Ecco però qual è la nazione in cui se ne mangia di più: non è l’Italia.

Ecco chi mangia più pizza nel mondo: non sono gli italiani (ricercaitaliana.it)

Ebbene sì: per quanto la pizza sia stata inventata a Napoli, oggi in realtà è diffusa in tutto il mondo e non c’è popolazione che non abbia avuto l’onore di assaggiarne una fetta. Oggi come oggi ne esistono tantissime varietà e, per quanto la napoletana sia ancora la più apprezzata, è molto diffusa anche la versione romana, più sottile, così come quella gourmet. dagli ingredienti sofisticati. Se l’Italia si è collocata al secondo posto nella classifica dei migliori consumatori di pizza, ecco chi ha conquistato la medaglia d’oro.

Chi mangia più pizza nel mondo: non ci crederai mai

In Italia, il consumo annuale di pizza si attesta intorno ai 7.6 chilogrammi e, in Europa, nessuno ci batte. Secondi in classifica europea gli spagnoli con 4.3 kg, seguono i francesi e i tedeschi con 4.2 kg, i britannici con 4 kg, i belgi con 3.8 kg e i portoghesi con 3.6 kg. Chiudono la classifica europea gli austriaci, con soli 3.3 kg. A livello mondiale, però, chi consuma più pizza è l’America: all’anno, ne consumano 13 chilogrammi a testa.

In America mangiano molta più pizza rispetto all’Italia (ricercaitaliana.it)

Riconosciuta come specialità tradizionale garantita dall’Unione Europea nel 2010 e protetta come patrimonio immateriale dell’umanità dall’UNESCO nel 2017, la pizza è decisamente molto più di una ricetta: per gli italiani, ma non solo, è un segno distintivo della propria appartenenza culinaria e culturale.

Secondo alcune leggende partenopee, la pizza Margherita nacque a Napoli nel 1889, in occasione della visita che la Regina Margherita fece alla città campana. In realtà, però, alcune recenti testimonianze raccontano una storia diversa da quella che vuole che due cuochi napoletani crearono una pizza dai colori patriottici proprio per la sovrana. Ancora oggi, però, la Margherita è il simbolo dell’Italia nel mondo e lo sarà per molto tempo.

Giulia Belotti

Recent Posts

Influenza australiana sparsa in tutta iItalia: i sintomi

L'influenza stagionale 2025 rappresenta una malattia respiratoria acuta molto diffusa durante la stagione fredda, causata…

2 settimane ago

Ballando con le Stelle inizia: le anticipazioni

La ventesima edizione di Ballando con le Stelle sta per tornare in prima serata su…

2 settimane ago

Ferrari 458 Speciale: prezzo da capogiro

La Ferrari 458 Speciale Aperta continua a scrivere la storia delle auto da collezione: una…

3 settimane ago

Uomini & Donne subito shock: al “buio” dalla 1a puntata

E' tornato su Canale 5 il celebre programma di Maria De Filippi Uomini e Donne,…

3 settimane ago

Lo Stato ti compra l’auto: il SuperBonus che fa paura

Lo Stato italiano lancia un nuovo Superbonus auto 110%, un’opportunità imperdibile per milioni di automobilisti…

3 settimane ago

È morto Roberto Russo, regista e marito di Monica Vitti

Il cinema italiano piange la scomparsa di Roberto Russo, morto a Roma all’età di 77…

3 settimane ago