Si alza ulteriormente l’allarme per il botulino killer e non riguarda più una singola zona in Italia: i ritiri del Ministero.
Di infezione causata da botulino si muore e purtroppo in Italia è successo. Ma ci sono anche altri prodotti che mettono in serio pericolo la salute di tutti, e il Ministero ha lavorato sodo insieme ai supermercati per ritirare dal commercio un sacco di prodotti che potremmo avere tutti nelle nostre case.

Il Ministero della Salute ha segnalato il richiamo precauzionale da parte del produttore di un lotto di friarielli alla napoletana a marchio Terra Mia. Il motivo indicato sull’avviso, è una sospetta contaminazione da botulino. Il prodotto in questione è venduto in vasi di vetro da 1 kg con il numero di lotto 280325 e il termine minimo di conservazione (TMC) 28/03/2028.
L’azienda che ha prodotto i friarelli in questione è la Ciro Velleca Srl di Amura Stefano. Lo stabilimento di produzione si trova in provincia di Salerno. Il provvedimento è collegato a un focolaio di botulismo alimentare che a Diamante, in provincia di Cosenza, ha provocato due decessi e una decina di ricoveri in ospedale. Come nel caso di Cagliari, dove diverse persone hanno subito un’intossicazione, le persone colpite hanno sviluppato i sintomi dopo aver consumato un panino presso un food truck. In precedenza l’azienda ha disposto il richiamo precauzionale di altri lotti di friarielli alla napoletana, venduti con i marchi Vittoria e Bel Sapore.
Ritiri alimentari: botulino killer e attenti alla mozzarella e non solo
In questi giorni il Ministero della Salute e i supermercati hanno pubblicato i richiami di decine di prodotti. Si tratta di caffè Gimoka, diversi tipi di formaggi, merluzzo impanato Carrefour, caramelle gommose al muscimolo, altra mozzarella prodotta da Granarolo.

Il Ministero della Salute ha pubblicato anche il richiamo da parte del produttore delle mozzarelle Valbontà Penny, Latbri, Conad e Carrefour. La ragione indicata è la possibile presenza di corpi estranei metallici. I prodotti coinvolti sono: Mozzarella Valbontà Penny Market, in confezioni da 4×125 grammi con il numero di lotto N5205E e la data di scadenza 17/08/2025; anche Penny Market ha segnalato il provvedimento;
Mozzarella Latbri, in confezioni da 125 grammi, con il numero di lotto N5205D e la data di scadenza 22/08/2025; Mozzarella Conad, in confezioni da 3×125 grammi e da 125 grammi, con il numero di lotto N5205D e la data di scadenza 15/08/2025; Mozzarella maxi pack Carrefour Classic, in confezioni da 3×125 grammi, con il numero di lotto N5205E e la data di scadenza 18/08/2025.
Il Ministero ha pubblicato anche il richiamo precauzionale da parte del produttore di un lotto di caffè torrefatto e macinato gusto ricco a marchio Gimoka. Il motivo indicato sull’avviso è la possibile presenza di ocratossina A oltre i limiti. Il prodotto interessato è venduto in confezioni da 250 grammi, con il numero di lotto D11A e il TMC 11/04/2027.
Il Ministero della Salute ha diffuso infine il richiamo da parte dell’operatore di tre lotti di caramelle gommose al muscimolo Incredibles a marchio Greenivery, perché non conformi agli articoli 7 (Principio di precauzione) e 14 (Requisiti di sicurezza degli alimenti) del Regolamento CE 178/2002.