La sera del 7 settembre 2025 il cielo regala uno degli eventi astronomici più affascinanti dell’anno: l’eclissi totale di Luna, anche detta “Luna rossa” o “Luna di sangue”. Questo fenomeno si verifica quando la Terra si interpone perfettamente tra il Sole e la Luna, proiettando la sua ombra sul nostro satellite naturale e oscurandone la luce diretta. La luna piena assume così un caratteristico colore rossastro, dovuto alla rifrazione della luce solare attraverso l’atmosfera terrestre, che disperde le tonalità blu lasciando passare solo quelle più calde, dal rosso all’arancione.
DOVE É PASSATA
L’eclissi del 7 settembre è visibile in buona parte d’Europa, Africa, Asia e Oceania. In Italia, il satellite sorge già immerso nel cono d’ombra della Terra, regalando un suggestivo “moonrise” rosso. L’evento inizia ufficialmente alle 19:30, con la totalità che durerà circa 82 minuti. Il picco dell’eclissi sarà raggiunto intorno alle 20:11, con la Luna bassa sull’orizzonte a circa 10 gradi. Alle 22:55 terminerà la fase di uscita dall’ombra. L’orario e le condizioni meteo favorevoli promettono una visione spettacolare e nitida in quasi tutto il territorio italiano.
COME VEDERLA
L’eclissi totale di Luna non richiede particolari strumenti per essere osservata: è visibile a occhio nudo, ma binocoli e telescopi permettono di apprezzarne meglio i dettagli e le sfumature. Il fenomeno è anche conosciuto come “Luna del Raccolto” o “Full Corn Moon” in quanto tradizionalmente legato al periodo della mietitura del mais nel Nord America.
Questo evento astronomico, il secondo eclissi totale lunare del 2025 visibile dall’Italia dopo quella di marzo invisibile nel nostro paese, promette di incantare miliardi di persone in tutto il mondo. Un momento di grande poesia scientifica, in cui Sole, Terra e Luna si allineano in perfetta armonia, trasformando la Luna nel riflesso dei tramonti della Terra. Incredibile questo momento che accade di media una volta ogni due anni e mezzo.