Ondate+di+calore+e+citt%C3%A0+sommerse%3A+lo+scenario+shock+per+l%E2%80%99Australia
ricercaitalianait
/2025/09/15/ondate-calore-citta-sommerse-scenario-shock-australia/amp/
Green

Ondate di calore e città sommerse: lo scenario shock per l’Australia

Il cambiamento climatico non è più un’ipotesi futura, ma una realtà che sta già lasciando segni tangibili. A rivelarlo è uno studio indipendente commissionato dal governo australiano, che lancia un allarme chiaro: senza azioni immediate, le conseguenze entro i prossimi decenni saranno devastanti.

Ondate di calore e pericolo inondazioni

L’attesissima valutazione nazionale sul rischio climatico evidenzia chiaramente che l’aumento delle temperature avrà conseguenze a “cascata, simultanee e cumulative” sulla vita della gente in Australia. Come dichiarato dal ministro del Clima Chris Bowen: “Il cambiamento climatico non è più qualcosa che possiamo prevedere o ipotizzare: lo stiamo vivendo adesso, e purtroppo è ormai troppo tardi per evitare tutti i suoi effetti”.
Se la temperatura media globale dovesse salire di tre gradi, i decessi legati alle ondate di calore a Sydney potrebbero aumentare di oltre il 400%. Allo stesso tempo l’innalzamento del livello degli oceani e le conseguenti inondazioni, invece, rischiano di avere un impatto diretto su 1,5 milioni di australiani entro il 2050.
Le ripercussioni legate all’aumento delle temperature non riguardano solo la salute dell’essere umano ma possono arrecare danni economici ingenti: le perdite potrebbero superare i 600 miliardi di dollari australiani, in gran parte dovute a danni immobiliari. Anche gli animali sono a rischio, molte specie saranno costrette a migrare, adattarsi o affrontare l’estinzione.

Politica ed energia: una sfida aperta

La questione climatica è molto complessa in Australia, uno dei maggiori esportatori mondiali di combustibili fossili. Da un lato il governo laburista sta investendo nelle fonti di energia rinnovabili e fissando nuovi obiettivi di riduzione delle emissioni, in linea con l’accordo di Parigi. Dall’altro, continua però ad approvare progetti legati ai combustibili fossili, un modo di agire pieno di contraddizioni che rischia di generare confusione sul lungo periodo. Secondo gli esperti, per ridurre i danni peggiori sarà cruciale fissare un obiettivo climatico ambizioso già entro il 2035 e interrompere l’apertura di tutti i nuovi progetti potenzialmente inquinanti. Solo così sarà possibile contenere una crisi che, altrimenti, appare inevitabile.

Carlo Bartolomei

Recent Posts

Atlante linguistico della Sicilia – Cultura alimentare nella Sicilia “lombarda”

Atlante linguistico della Sicilia. La dimensione geolinguistico-antropologica della cultura alimentare in Sicilia: rappresentazioni cartografiche, lessicografia…

3 giorni ago

Dalla Normale di Pisa alla Scuola Internazionale di Trieste: le migliori scuole d’eccellenza italiane

Le scuole di alta formazione italiane uniscono eccellenza accademica e ricerca, formando le menti che…

1 settimana ago

Il Professore 3, le anticipazioni

La terza stagione di Un Professore, amatissima serie Rai con Alessandro Gassmann, debutterà giovedì 20…

2 settimane ago

Angelina Mango che ritorno! Il nuovo brano e il sogno Sanremo

Angelina Mango torna finalmente sotto i riflettori con un progetto tutto nuovo: il suo secondo…

2 settimane ago

Influenza australiana sparsa in tutta iItalia: i sintomi

L'influenza stagionale 2025 rappresenta una malattia respiratoria acuta molto diffusa durante la stagione fredda, causata…

4 settimane ago

Ballando con le Stelle inizia: le anticipazioni

La ventesima edizione di Ballando con le Stelle sta per tornare in prima serata su…

1 mese ago