Roma, una nuova scoperta da Patrimonio UNESCO

Foto dell'autore

By Stefano Patrandra

Salute

Roma si conferma protagonista nel panorama turistico mondiale grazie all’abbraccio del suo patrimonio UNESCO, che nel 2025 diventa il cuore di un evento internazionale strategico per la promozione del turismo culturale e sostenibile. Dal 25 al 26 settembre, la Capitale ospiterà la 16ª edizione del World Tourism Event (WTE), un appuntamento dedicato alla valorizzazione dei siti patrimonio dell’umanità, con l’ingresso gratuito e un ricco calendario di iniziative aperte al pubblico.

L’evento si svolgerà nel complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia, a pochi passi dalla Basilica di San Pietro. È un’occasione unica per scoprire e approfondire alcuni dei luoghi più affascinanti di Roma e del Lazio, tra cui la recente inclusione della Via Appia nel patrimonio UNESCO nel 2024, definita la “Regina Viarum”. Inoltre, saranno protagonisti i principali siti della regione, come Anagni, Fiuggi, Alatri, e la suggestiva abbazia di Casamari, oltre alle atmosfere medievali di Viterbo e Civita di Bagnoregio.

Il World Tourism Event non è solo una fiera: ospiterà workshop B2B, convegni su tematiche legate allo sviluppo sostenibile, gestione dei flussi turistici e tutela dei beni culturali, e progetti educativi rivolti alle nuove generazioni per sensibilizzarle alla conservazione dei tesori UNESCO. Tra le novità, il Premio Mario Bagnara per il turismo sostenibile, volto a premiare l’innovazione e l’uso delle tecnologie nella valorizzazione di questi siti.

Quest’iniziativa si inserisce nell’ambito del Giubileo 2025 e vuole essere un volano per il turismo culturale italiano, puntando sull’educazione, la sostenibilità e la valorizzazione delle eccellenze storiche e artistiche di Roma e del Lazio. Un evento imperdibile per chi ama la cultura e il viaggio consapevole.

In sintesi, con il World Tourism Event, Roma si rilancia come capitale globale del turismo UNESCO, aprendo nuove prospettive per il territorio e il settore turistico italiano in una dimensione internazionale.

Gestione cookie