La terza stagione di Un Professore, amatissima serie Rai con Alessandro Gassmann, debutterà giovedì 20 novembre su Rai 1, in prima serata, con 6 nuove puntate dirette da Andrea Rebuzzi. La fiction, scritta da Sandro Petraglia, Valentina Gaddi, Sebastiano Melloni e Fidel Signorile, torna a raccontare la vita e le lezioni di Dante Balestra, il carismatico professore di filosofia che ha conquistato milioni di spettatori.
Gassmann presenta Un Professore 3
La nuova stagione è stata presentata in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2025, all’interno della sezione Alice nella Città, dove Gassmann ha parlato con entusiasmo del proprio personaggio e del significato sociale della serie. Il pubblico e la stampa hanno accolto con calore il cast, con l’attore che ha sottolineato quanto si senta legato a Dante: “È il professore che non ho mai avuto la fortuna di incontrare”. Secondo Gassmann, il successo della serie deriva anche dal suo invito al confronto e al dialogo tra generazioni, un valore sempre più raro nella società contemporanea.
Le sfide della nuova stagione
In Un Professore 3, i ragazzi della V B si preparano alla maturità, affrontando la transizione dalla giovinezza all’età adulta. Dante continuerà a guidarli non solo nelle lezioni di filosofia ma anche nella crescita personale, mentre dovrà gestire il ritorno della madre Virginia, il complesso rapporto con il figlio Simone (interpretato da Nicolas Maupas) e la relazione con Anita (Claudia Pandolfi).
Temi attuali e nuovi orizzonti
La serie Rai Fiction e Banijay Studios Italy non si limita a raccontare le dinamiche scolastiche, ma tratta argomenti profondi come bullismo, cambiamenti climatici e educazione sentimentale. Gassmann ha espresso il desiderio che la fiction possa affrontare anche temi geopolitici contemporanei, come la crisi in Palestina, confermando il suo ruolo di prodotto televisivo sociale e riflessivo.
Con “Un Professore 3”, Rai 1 si prepara dunque a offrire nuovamente una delle fiction più amate dal pubblico, capace di unire intrattenimento, cultura e riflessione filosofica.